Terme di Caracalla
Roma, Lazio

Le Terme di Caracalla sono tra i più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità. Situate a sud del Colle Aventino, furono costruite per offrire ai cittadini romani non solo bagni pubblici, ma anche spazi per il relax, lo sport e la cultura. 🏛️ Storia e Architettura La costruzione iniziò nel 212 d.C. sotto l’imperatore Caracalla (Marco Aurelio Antonino Bassiano) e fu completata nel 216. L’imponente complesso termale poteva accogliere fino a 1.600 persone contemporaneamente e rifletteva la grandezza dell’Impero Romano. La pianta rettangolare delle terme comprendeva: Caldarium (sala calda) Tepidarium (sala tiepida) Frigidarium (sala fredda) Natatio (piscina all’aperto) Palestrae, biblioteche, giardini e portici Le pareti erano rivestite di marmi preziosi, mosaici policromi e decorazioni in bronzo e oro. 🧭 Cosa fare durante la visita Esplorare le enormi sale termali e immaginare la vita quotidiana dei cittadini romani. Ammirare mosaici originali, ancora visibili al suolo. Passeggiare tra le rovine monumentali e i resti delle decorazioni architettoniche. Visitare mostre temporanee all’interno del complesso. Partecipare agli eventi estivi, come l’opera lirica o i concerti all’aperto. 📍 Dove si trova Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma Come arrivare: Metro B – Fermata Circo Massimo (5 minuti a piedi) Autobus: 118, 160, 628 🕰️ Orari e Biglietti Orari di apertura: Da martedì a domenica: 9:00 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30) Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio Prezzo del biglietto: Intero: €8 Ridotto: €2 Gratuito per minori di 18 anni e categorie specifiche Inclusa nel Roma Pass 💡 Curiosità Le terme non erano solo luoghi di igiene, ma centri sociali con biblioteche, palestre, negozi e giardini. Il complesso era alimentato dall’acquedotto Aqua Marcia, uno dei più importanti di Roma antica. Le colonne e i marmi delle terme furono riutilizzati nel Rinascimento, anche da Michelangelo per la costruzione di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Sotto le terme esistono gallerie sotterranee e cunicoli ancora in fase di esplorazione. 🏞️ Perché visitarle Visitare le Terme di Caracalla è un viaggio nel cuore della vita quotidiana dell’antica Roma. È un sito suggestivo, potente nella sua grandiosità e sorprendentemente ben conservato. Perfetto per chi vuole respirare la maestosità dell’Impero romano e immergersi nella storia in un ambiente aperto, tranquillo e ricco di fascino.