top of page
Elitaly logo transparent.png

Basilica di Santa Maria Maggiore

Roma, Lazio

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e la più grande chiesa dedicata alla Vergine Maria nella città eterna. È un capolavoro dell’arte sacra che unisce elementi paleocristiani, medievali, rinascimentali e barocchi, mantenendo intatto il suo spirito originario. 🏛️ Storia e Architettura La costruzione della basilica iniziò nel 432 d.C. per volontà di Papa Sisto III, poco dopo il Concilio di Efeso che proclamò Maria Theotokos, Madre di Dio. Secondo la leggenda, la Vergine Maria apparve in sogno a un patrizio romano e al papa, chiedendo la costruzione di una chiesa nel luogo dove avrebbero trovato neve il giorno seguente. Miracolosamente, il 5 agosto, nevicò sul Colle Esquilino, dando origine al nome alternativo della basilica: Nostra Signora della Neve. Architettura: La basilica ha una pianta a croce latina con cinque navate. Il suo aspetto attuale è frutto di secoli di modifiche, ma conserva mosaici originali del V secolo lungo la navata centrale e l’arco trionfale. La facciata barocca, progettata da Ferdinando Fuga, risale al XVIII secolo. 🧭 Cosa fare durante la visita Ammirare i mosaici paleocristiani, tra i più antichi e meglio conservati di Roma. Entrare nella Cappella Sistina (da non confondere con quella del Vaticano) e nella Cappella Paolina, autentici scrigni d’arte e spiritualità. Visitare la Cripta della Natività, che custodisce una reliquia della Sacra Culla di Gesù. Salire sul balcone della loggia da cui si affacciano le campane. Contemplare il soffitto dorato, decorato con l’oro portato dall’America da Cristoforo Colombo, donato dai Re Cattolici a Papa Alessandro VI. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore, 00100 Roma Come arrivare: Metro A e B – Fermata Termini (5 minuti a piedi) Autobus: 16, 75, 105, H 🕰️ Orari e Biglietti Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:30 Museo e loggia: dalle 9:30 alle 18:30 Prezzi: Ingresso alla basilica: gratuito Museo, loggia e visite guidate: circa €5 – €8 💡 Curiosità Ogni anno, il 5 agosto, durante la festa della Dedicazione, vengono fatti cadere petali bianchi dal soffitto per ricordare la miracolosa nevicata. È l’unica basilica di Roma che ha celebrato messe ininterrottamente ogni giorno da più di 1.500 anni. Qui è sepolto Gian Lorenzo Bernini, uno dei più grandi artisti del Barocco. Ospita la colonna mariana più antica di Roma, nella piazza antistante. 🏞️ Perché visitarla La Basilica di Santa Maria Maggiore è un luogo dove la fede, l’arte e la leggenda si incontrano in modo armonioso. È perfetta per chi desidera immergersi nell’anima più antica e devota di Roma, ammirando allo stesso tempo capolavori unici. Ogni angolo è un invito alla contemplazione, alla bellezza e alla scoperta.

bottom of page