top of page
Elitaly logo transparent.png

Basilica di San Giovanni in Laterano

Roma, Lazio

La Basilica di San Giovanni in Laterano (San Giovanni in Laterano) è la cattedrale di Roma e la chiesa madre di tutte le chiese del mondo. È la più antica tra le quattro basiliche papali e la sede ecclesiastica ufficiale del Papa come Vescovo di Roma. 🏛️ Storia e Architettura La basilica fu fondata da Costantino il Grande nel 313 d.C., subito dopo l’Editto di Milano che legalizzò il Cristianesimo. Sorge sul terreno della famiglia Laterani, confiscato dall’imperatore e donato alla Chiesa. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerose ricostruzioni e restauri, in particolare: Nell’epoca medievale, dopo incendi e terremoti. Nel XVII secolo, con un restauro barocco a cura di Francesco Borromini. Facciata: La maestosa facciata in travertino, realizzata da Alessandro Galilei, è decorata con statue giganti di Cristo e dei santi, e introduce un interno grandioso e solenne. 🧭 Cosa fare durante la visita Ammirare le magnifiche navate decorate con mosaici, affreschi, stucchi e colonne antiche. Visitare il Ciborio gotico sopra l’altare papale e l’imponente abside musiva. Entrare nel Chiostro Lateranense, un angolo di pace con colonne tortili e mosaici cosmateschi. Vedere la Scala Santa, che secondo la tradizione è la scala percorsa da Gesù per salire al palazzo di Ponzio Pilato, portata a Roma da Sant’Elena. Esplorare il Battistero Lateranense, uno dei più antichi del Cristianesimo. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza di San Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma Come arrivare: Metro A – Fermata San Giovanni Autobus: 16, 85, 87, 571 🕰️ Orari e Biglietti Basilica: Aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:30 Chiostro: 9:00 – 17:30 Scala Santa: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30 Ingresso: Basilica: Gratuito Chiostro e museo: circa €5 Scala Santa: Gratuito 💡 Curiosità È la cattedrale di Roma, non San Pietro, e il Papa officia qui come vescovo della città. Sulla facciata si legge: “Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput” (“Madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”). È sede di importanti celebrazioni liturgiche papali, come la Messa del Giovedì Santo. Durante il Giubileo, è una delle quattro basiliche maggiori da visitare per ottenere l’indulgenza plenaria. 🏞️ Perché visitarla La Basilica di San Giovanni in Laterano è un luogo di spiritualità profonda e di straordinaria bellezza artistica. È meno affollata rispetto ad altri luoghi iconici di Roma, ma regala emozioni intense a chi cerca arte sacra, storia cristiana e momenti di silenzio e riflessione. È un autentico tesoro che unisce fede, potere e arte attraverso i secoli.

bottom of page