Ara Pacis Augustae
Roma, Lazio

L’Ara Pacis Augustae (Altare della Pace di Augusto) è uno dei monumenti più raffinati e significativi dell’arte romana. È un altare dedicato alla Pax, la dea romana della pace, e fu voluto dall’imperatore Augusto per celebrare il ritorno della pace nell’Impero dopo le lunghe guerre di conquista. 🏛️ Storia e Architettura L’Ara Pacis fu commissionata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle campagne militari in Spagna e in Gallia. Fu inaugurata nel 9 a.C. e collocata originariamente lungo la Via Flaminia, nel Campo Marzio. L’altare, realizzato in marmo lunense, è un capolavoro della scultura romana di epoca augustea. Le decorazioni scultoree sono divise tra motivi mitologici e reali, e rappresentano: Processioni con membri della famiglia imperiale Allegorie della Pace, della Fertilità e della Roma Eterna Figure mitologiche come Enea e Romolo e Remo Nel 1938, in occasione del bimillenario della nascita di Augusto, l’altare fu ricostruito e trasferito nella sede attuale. 🧭 Cosa fare durante la visita Ammirare da vicino i bassorilievi scolpiti, ricchi di dettagli e significati simbolici. Visitare il Museo dell’Ara Pacis, un padiglione moderno progettato da Richard Meier che unisce l’antico con il contemporaneo. Scoprire la storia dell’arte augustea attraverso esposizioni temporanee e multimediali. Godere della vista sul Lungotevere e passeggiare nei dintorni tra monumenti e piazze storiche. 📍 Dove si trova Indirizzo: Lungotevere in Augusta (angolo Via di Ripetta), 00186 Roma Come arrivare: Autobus: 70, 81, 87, 280 Metro A: Fermata Spagna o Flaminio (10-15 minuti a piedi) 🕰️ Orari e Biglietti Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Prezzo del biglietto: Intero: circa €10,50 Ridotto: circa €8,50 Gratuito per residenti a Roma in alcune giornate (es. prima domenica del mese) Incluso nel Roma Pass 💡 Curiosità L’Ara Pacis era orientata in modo che, nel giorno del compleanno di Augusto (23 settembre), il sole al tramonto colpisse perfettamente il centro dell’altare. Vicino all’altare si trovava anche il Solarium Augusti, un gigantesco orologio solare con un obelisco egizio come gnomone. L’edificio moderno che lo ospita fu molto discusso per il contrasto tra il marmo antico e il design contemporaneo, ma oggi è considerato un ottimo esempio di integrazione architettonica. 🏞️ Perché visitarlo L’Ara Pacis è una testimonianza unica della propaganda imperiale augustea e un gioiello dell’arte classica. Ogni rilievo racconta un frammento della visione di Roma come centro di ordine e civiltà. È una visita imperdibile per chi ama la storia, l’arte e l’archeologia, e vuole scoprire uno dei simboli più profondi dell’identità romana.