top of page
Elitaly logo transparent.png

Terrazza dell’Angelo

Roma

La Terrazza dell'Angelo è uno dei punti più spettacolari e panoramici che offre una vista mozzafiato su Roma e sui suoi principali monumenti. Situata sulla cima del castello, questa terrazza è celebre per la sua bellezza e per il suo significato simbolico, essendo anche il punto in cui troneggia la famosa statua di San Michele Arcangelo. Ecco una descrizione dettagliata della Terrazza dell'Angelo:


La Terrazza dell'Angelo si trova al sommo di Castel Sant'Angelo, che originariamente fu costruito come mausoleo per l'imperatore Adriano e successivamente trasformato in fortezza e residenza papale. Per accedere alla terrazza, i visitatori devono salire attraverso il castello, passando per diverse sale e passerelle, fino a raggiungere la cima.
L'accesso alla terrazza è possibile tramite un percorso che si snoda attraverso scale e rampe interne, che rendono l’esperienza ancora più affascinante, poiché ogni piano che si percorre offre nuove viste della città.

Al centro della terrazza si erge la celebre statua di San Michele Arcangelo, che è uno degli emblemi di Castel Sant'Angelo. La statua fu realizzata da Pietro Bernini nel 1667 ed è un'icona di grande importanza simbolica.
Secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve sopra il castello nel 590 d.C., durante una pestilenza che imperversava a Roma. La visione di San Michele che afferra una spada e la ripone nel fodero fu interpretata come un segno che la peste stava per terminare. Da allora, la statua rappresenta la protezione divina e il potere spirituale del papa.

La terrazza offre una delle più belle viste panoramiche di Roma. Da qui, si può ammirare una vista a 360 gradi sulla città, inclusi punti emblematici come:
La Basilica di San Pietro: Una delle chiese più importanti al mondo, visibile in tutta la sua magnificenza.
Il Tevere: Il fiume che attraversa Roma, che scorre proprio sotto il castello, formando un bellissimo scenario naturale.
Il Vaticano: In lontananza si scorge il complesso vaticano, che include la Città del Vaticano, la Cupola di San Pietro e altre strutture papali.
Il Colosseo: Visibile più a est, la maestosa arena romana può essere ammirata da un'altra prospettiva unica.
Il Pantheon e il centro storico: I tetti e le piazze di Roma, con i loro edifici storici e i vicoli, sono visibili da una posizione privilegiata.
La vista dalla terrazza è particolarmente affascinante al tramonto o di notte, quando le luci della città di Roma cominciano a brillare, creando uno spettacolo davvero suggestivo.


La terrazza è ampia e spaziosa, circondata da parapetti in pietra che offrono una protezione sicura ma che permettono di godere appieno del panorama.
La pavimentazione è realizzata in marmo e pietra, in stile rinascimentale, che si adatta perfettamente alla magnificenza dell'edificio.
La terrazza presenta anche decorazioni barocche che riflettono l'epoca in cui fu realizzato l'intervento, ma il suo design è pensato principalmente per offrire il miglior punto di osservazione sulla città.

La terrazza ha avuto un significato simbolico importante nella storia di Castel Sant'Angelo. Non solo era il luogo in cui venivano eseguite cerimonie ufficiali e funzioni papali, ma anche un punto di osservazione strategico. Durante le epoche in cui il castello era utilizzato come fortezza, la terrazza serviva come punto di sorveglianza per tenere sotto controllo la città e il Tevere.
Oggi, la terrazza è uno dei luoghi più visitati di Castel Sant'Angelo, offrendo un'esperienza che unisce bellezza naturale, arte e storia.

L'atmosfera sulla terrazza è unica. La vista sul panorama di Roma, l’aria aperta e l'imponente statua dell'arcangelo Michele creano un ambiente suggestivo e contemplativo. La sensazione di trovarsi su un punto di osservazione privilegiato, che guarda dall'alto la città eterna, rende questa esperienza particolarmente emozionante.
Inoltre, la terrazza è un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche o semplicemente per godersi il paesaggio in tranquillità. Durante il giorno, la luce del sole rende la città brillante e vivace, mentre di sera, le luci della città creano una visione romantica e affascinante.

bottom of page