top of page
Elitaly logo transparent.png

Sala degli Alabardieri

Caserta

La Sala degli Alabardieri è uno degli spazi che meglio rappresentano la funzionalità e l’eleganza del complesso. Questa sala si trova al piano terra e serviva come ambiente dedicato alla custodia e alla sicurezza della famiglia reale. Il suo nome deriva dalla presenza di alabardieri (soldati armati di alabarda), che erano in servizio durante le cerimonie e le occasioni ufficiali.

1. Funzione e uso della sala
La Sala degli Alabardieri aveva una funzione di servizio e rappresentanza. Era, infatti, un'area in cui gli alabardieri, membri delle guardie reali, erano di stanza per garantire la sicurezza durante le cerimonie ufficiali e le udienze del sovrano. La sala veniva utilizzata anche per eventi formali, come incontri di corte, ed era un luogo di passaggio per gli ospiti di alto rango.

2. Caratteristiche strutturali
La Sala degli Alabardieri ha una forma rettangolare ed è caratterizzata da alte volte a botte che coprono l’intera stanza, creando una sensazione di spaziosità e grandezza. La sala si affaccia su uno dei cortili interni del palazzo, consentendo l’ingresso della luce naturale, che mette in risalto le decorazioni e gli arredi.

3. Decorazioni e affreschi
Le pareti della sala sono abbellite da decorazioni pittoriche e affreschi che riflettono il gusto e lo stile dell’epoca. Gli affreschi presentano scene mitologiche e allegoriche, un classico del repertorio barocco e neoclassico che permea gran parte della Reggia di Caserta. Le pitture sui soffitti e sulle pareti evidenziano la figura regale e celebrano la maestosità della corte borbonica. I dettagli dorati degli stucchi e delle cornici impreziosiscono ulteriormente la stanza, conferendo un’aria di raffinatezza e solennità.

4. Arredi
Gli arredi della sala sono lussuosi ma funzionali, progettati per adattarsi alla funzione protettiva e di accoglienza degli alabardieri. La sala è dotata di poltrone e sedili, che permettevano ai soldati di stazionare in attesa di interventi durante le cerimonie. L'arredo presenta materiali pregiati, tra cui legni intagliati e tappezzerie eleganti, che contribuiscono a rendere l’ambiente sontuoso ma sobrio, in perfetta sintonia con la sua funzione.

5. Pavimento
Il pavimento della sala è realizzato con marmi pregiati, tipici del gusto architettonico dell’epoca, che si caratterizzano per colori vivaci e tonalità raffinate. Il marmo veniva scelto non solo per la sua bellezza ma anche per la durabilità, considerando l'uso intenso della stanza.

6. Colonne e stucchi
La presenza di colonne dorate e stucchi nelle pareti aggiunge un ulteriore tocco di grandiosità all’ambiente. Le colonne corinzie e i dettagli scultorei sono tipici del periodo barocco e neoclassico, dando un senso di ordine e potenza. Gli stucchi dorati impreziosiscono l’architettura della sala, creando un effetto luminoso e opulento.

7. Illuminazione
L’illuminazione della sala è garantita principalmente dalle finestre, che permettono alla luce naturale di entrare abbondantemente, creando un’atmosfera luminosa e sontuosa. In passato, durante le cerimonie notturne o eventi speciali, l’illuminazione artificiale era fornita da lampadari di cristallo o candelabri, che contribuiscono a dare risalto all’ambiente e a far brillare le decorazioni dorate.

8. Atmosfera e simbolismo
La Sala degli Alabardieri evoca un'atmosfera di solennità e sicurezza, sottolineata dal suo ruolo come ambiente dedicato alla protezione della famiglia reale. L’arredamento e le decorazioni simbolizzano la stabilità e il potere della monarchia borbonica, ma anche l’importanza di mantenere un’aura di austerità, che contrasta con la grandiosità di altre stanze della reggia, come la Sala del Trono.

9. Ruolo nella Reggia
Oltre alla funzione di stanza di guardia e protezione, la Sala degli Alabardieri era anche un luogo di rappresentanza. Durante le cerimonie ufficiali e gli eventi di corte, gli alabardieri erano in servizio a protezione del sovrano, dei dignitari e degli ospiti illustri. La sala fungeva anche da zona di transito per coloro che entravano e uscivano dalla Reggia, dando una prima impressione di magnificenza e potenza.

10. Stile e influsso
Lo stile della Sala degli Alabardieri è chiaramente ispirato al gusto barocco e neoclassico, che caratterizza gran parte della Reggia di Caserta. Il raffinato design della stanza, la presenza di stucchi dorati, colonne e decorazioni pittoriche allude alla magnificenza della monarchia borbonica, ma la sua funzionalità e sobrietà la distinguono dalle altre stanze più cerimoniali.

11. Importanza storica
La Sala degli Alabardieri riveste una grande importanza storica, poiché era il luogo in cui venivano custoditi e schierati i soldati durante gli eventi di corte. La sala rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della vita quotidiana alla corte borbonica, in cui la protezione del sovrano e la sicurezza della famiglia reale erano garantite da questi soldati altamente addestrati.

bottom of page