top of page
Elitaly logo transparent.png

la Fontana Margherita

Caserta

La Fontana Margherita si trova nella parte orientale del parco e rappresenta un elemento di grande valore artistico e architettonico, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante. La fontana fa parte della sezione del giardino all'italiana, e il suo design, come le altre fontane del parco, si inserisce all'interno del progetto grandioso della reggia, voluto da Carlo di Borbone e progettato da Luigi Vanvitelli.

1. Contesto Storico e Funzione
La Fontana Margherita fu realizzata come parte del grande progetto di abbellimento e ampliamento del parco della reggia, che aveva come obiettivo quello di creare uno dei giardini più grandi e spettacolari d’Europa. La fontana si inserisce in una delle aree più suggestive del parco, vicino alla piscina che alimenta anche il Canale della Reggia. La sua costruzione è datata intorno alla metà del XVIII secolo, ed è concepita per essere un simbolo di eleganza e raffinatezza, con l’intento di creare un punto di interesse scenografico che potesse intrattenere e sorprendere i visitatori della corte.

Il nome "Margherita" potrebbe essere derivato dal tipo di decorazioni floreali e motivi vegetali che ornano la fontana, evocando un senso di freschezza e naturalezza, ma non vi è certezza sul significato preciso del nome. Alcune fonti suggeriscono che il nome possa anche essere un omaggio alla regina Maria Carolina di Napoli, consorte di Ferdinando IV di Borbone, ma questa è solo una delle ipotesi.

2. Progettazione e Caratteristiche
La Fontana Margherita è progettata secondo i principi estetici e architettonici tipici delle fontane settecentesche, combinando elementi barocchi con influenze rococò. L'acqua, elemento fondamentale di tutto il parco della reggia, gioca un ruolo centrale in questa fontana, che è progettata non solo per essere funzionale, ma anche per stupire e affascinare i visitatori con la sua scenografia.

2.1 Struttura della Fontana
La fontana si sviluppa su due livelli e presenta una vasca centrale da cui l’acqua scende in un vaso superiore. La parte inferiore della fontana è circondata da un ampio bacino semicircolare, che raccoglie l’acqua proveniente da una serie di scivoli e getti d’acqua, creando un effetto di movimento e vitalità.

La forma della fontana è ricca di elementi decorativi che raffigurano motivi floreali, figure allegoriche e animali mitologici, tutti tratti tipici dello stile rococò. Il bacino inferiore è arricchito da sculture in marmo che raffigurano delfini e capri, simboli di forza e freschezza dell’acqua, che sono un rimando all’elemento naturale. Queste sculture conferiscono un carattere allegorico e simbolico alla fontana, esprimendo la potenza della natura che si fonde con l’arte.

2.2 Il Gioco d’Acqua
Il gioco d’acqua della Fontana Margherita è progettato per creare un effetto scenografico di grande impatto. L’acqua che scorre dalla vasca superiore e viene proiettata nella vasca inferiore attraverso vari getti e scivoli dà vita a un movimento dinamico, che rende la fontana uno degli elementi più affascinanti e vivaci del parco. Il rumore dell’acqua che scivola tra le rocce e le statue crea un’atmosfera rilassante e naturale, che invita i visitatori a fermarsi per ammirare la bellezza dell’opera.

2.3 Elementi Architettonici
Accanto al movimento dell’acqua, la fontana presenta anche elementi architettonici che si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante. La vasca superiore è sormontata da un ornamento in pietra che raffigura fiori e motivi vegetali, richiamando l’aspetto floreale che potrebbe essere all’origine del nome "Margherita". La disposizione delle statue e degli elementi scultorei è pensata per creare un equilibrio tra natura e arte, tra l’effetto scenografico e l’armonia visiva.

2.4 L'Influenza del Giardino all’Italiana
La fontana si inserisce in un contesto di giardino all’italiana, caratterizzato da rigore e simmetria. Il suo posizionamento all’interno del parco è strategico, in modo da essere visibile da diverse angolazioni e creare effetti visivi particolarmente suggestivi. Il contrasto tra la geometria dei giardini e la naturalezza del gioco d’acqua è uno degli aspetti più affascinanti di questa fontana, che si inserisce perfettamente nel contesto della Reggia di Caserta, un luogo di grande simmetria ma anche di continuo stupore e meraviglia.

3. La Funzione Sociale e Culturale
La Fontana Margherita, come altre fontane del parco, aveva non solo una funzione estetica, ma anche simbolica e sociale. Essa rappresenta il dominio della natura, del potere e della bellezza, in linea con la filosofia che animava il parco della reggia. La corte borbonica, infatti, utilizzava il parco e le fontane non solo come luoghi di svago, ma anche come strumenti per affermare la propria grandezza e il controllo sulla natura. Le fontane erano anche un simbolo del mecenatismo della famiglia reale, che si faceva promotrice di arte e cultura.

4. La Fontana Margherita Oggi
Oggi la Fontana Margherita è una delle principali attrazioni turistiche del parco della Reggia di Caserta. Il suo aspetto elegante e il suo gioco d’acqua incantano ancora i visitatori, che possono ammirarla mentre passeggiano nel parco o si fermano a scattare fotografie. Il design della fontana, che integra l’elemento acqua con la scultura e l’architettura, continua a rappresentare un esempio di eccellenza nel campo dell'arte e dell'architettura settecentesca.

bottom of page