top of page
Elitaly logo transparent.png

la Fontana di Cerere

Caserta

La Fontana di Cerere è situata nella parte orientale del parco, la fontana si inserisce all’interno di un ampio sistema di giochi d’acqua e fontane che caratterizzano il giardino della reggia, testimoniando la magnificenza e la grandiosità del progetto voluto da Carlo di Borbone.

1. Contesto Storico e Funzione
La Fontana di Cerere fu realizzata nel 1762 ed è una delle fontane principali del parco. Essa prende il nome dalla divinità romana Cerere, la dea della terra, della fertilità e dell'agricoltura. La scelta di Cerere come figura allegorica per questa fontana non è casuale: l'elemento naturale e simbolico dell’acqua viene associato alla fertilità della terra, che era di fondamentale importanza per la corte borbonica, che vedeva nel suo regno una prosperità agricola e naturale come simbolo di benessere.

La fontana si inserisce nel contesto generale del parco come simbolo della potenza della natura e della forza della monarchia borbonica. Il parco stesso è stato concepito per incantare e stupire i visitatori, con la Fontana di Cerere che rappresenta uno dei punti focali del giardino.

2. Progettazione e Caratteristiche
La Fontana di Cerere è progettata in modo da evocare la potenza e la bellezza della natura, integrandosi perfettamente nel paesaggio circostante. La fontana è composta da una serie di elementi scultorei e architettonici che creano un equilibrio visivo tra l’acqua e la figura mitologica.

2.1 La Statua di Cerere
Al centro della fontana si trova una grande statua di Cerere, la cui figura è rappresentata in piedi, con un’espressione solenne e regale. La dea è vestita con una tunica, simbolo di fertilità e abbondanza, e tiene nella mano sinistra un fascio di spighe di grano, che rappresentano il ciclo agricolo e la prosperità della terra. Con la mano destra, Cerere solleva una piccola cornucopia, simbolo di abbondanza e benedizione. La statua è realizzata con grande maestria, con dettagli che ne evidenziano la solennità e la dignità divina. Il volto di Cerere è caratterizzato da una calma imperturbabile, che trasmette il potere e la serenità della dea.

2.2 Gli Elementi Architettonici e Decorativi
Attorno alla statua di Cerere, la fontana è decorata con altri elementi scultorei e architettonici che contribuiscono a creare un’armonia complessiva. Vi sono sculture di frutti, foglie e altri simboli di abbondanza che richiamano il legame tra la divinità e la fertilità della terra. Questi dettagli scultorei sono posizionati con equilibrio intorno alla figura centrale, per accentuare l’aspetto simbolico e naturale della fontana.

2.3 Il Gioco d’Acqua
Il gioco d’acqua è uno degli aspetti più importanti della Fontana di Cerere. L’acqua scorre dal basso verso l’alto, partendo da un ampio bacino semicircolare che circonda la statua centrale. Da questo bacino, l’acqua si solleva in getti che creano un effetto visivo dinamico e fluido, simboleggiando il ciclo continuo della natura e l’energia che essa sprigiona. I getti d’acqua si fondono con la roccia e le sculture, creando un gioco di luce e riflessi che valorizza l’insieme.

L’acqua, infatti, è distribuita in più livelli che si sovrappongono e si susseguono. Le vasche sono progettate in modo da far sembrare l’acqua come un flusso naturale che scorre senza interruzioni. Questo continuo movimento dell’acqua, che fluisce dalla parte superiore verso il basso, è un simbolo del continuo rinnovamento e fertilizzazione della terra.

2.4 La Collocazione nel Parco
La fontana è situata in una posizione che consente di vederla chiaramente da diverse prospettive, sia mentre si cammina lungo il viale principale che porta alla Reggia di Caserta, sia da punti più elevati all'interno del parco. La sua ubicazione la rende facilmente accessibile e visibile a chi percorre il parco, ma al tempo stesso ben integrata nel paesaggio circostante.

L’effetto complessivo della fontana è quello di un’armoniosa fusione tra l'elemento naturale (l’acqua), l’architettura (le vasche e la scultura) e il simbolismo mitologico. L'uso dell’acqua, in particolare, gioca un ruolo essenziale nell’enfatizzare il potere vitale e rigenerante della natura.

3. Simbolismo e Funzione
La Fontana di Cerere non è solo un elemento decorativo, ma anche simbolico. Cerere, come già detto, è la dea della terra e della fertilità, ed è spesso rappresentata con simboli legati all’agricoltura, alla prosperità e all’abbondanza. L’acqua che fluisce dalla fontana è un rimando alla vita e alla continuità dei cicli naturali, elementi che non solo celebrano la bellezza della natura, ma anche il potere della monarchia borbonica, che voleva mostrarsi come protettrice della terra e della sua fertilità.

Inoltre, la fontana svolge anche una funzione sociale e culturale: il parco della reggia era concepito come un luogo di svago per la corte borbonica, ma anche un simbolo di grandezza e potere. La fontana, con la sua maestosità e il suo gioco d’acqua, contribuisce a creare un’atmosfera di magnificenza e stupore per chi la visita.

4. La Fontana di Cerere Oggi
Oggi, la Fontana di Cerere è una delle principali attrazioni turistiche del parco della Reggia di Caserta. Il suo design elegante, il simbolismo mitologico e il gioco d’acqua continuano a incantare i visitatori, che possono apprezzarla in un contesto di grande bellezza naturale. La fontana è anche un punto di incontro ideale per chi desidera ammirare uno degli esempi più significativi di arte settecentesca, godendo allo stesso tempo della tranquillità e della serenità che il parco offre.

bottom of page