top of page
Elitaly logo transparent.png

Tempio di San Michele Arcangelo

Perugia, Umbria

🧱 Architettura
🟣 Pianta circolare

Il Tempio è a pianta rotonda, raro esempio in Italia centro-settentrionale.

Ricorda le architetture paleocristiane e bizantine come il Santo Sepolcro di Gerusalemme o la Basilica di San Vitale a Ravenna.

🟤 Colonnato interno

L’interno è dominato da un anello di 16 colonne corinzie che dividono la navata centrale dall’ambulacro (corridoio circolare).

Le colonne sono di reimpiego, cioè provenienti da edifici romani più antichi.

⚪ Materiali

Muratura in pietra locale, alternata a mattoni romani.

Il tetto è a cono (rifatto nei secoli), ma mantiene la forma originaria.

🎨 Decorazioni e simboli

L’interno è sobrio ma molto suggestivo.

Alcune tracce di affreschi medievali sono ancora visibili, seppur frammentarie.

L’ambiente crea un'atmosfera mistica e silenziosa, che esalta la sua funzione spirituale.

Il tempio presenta simbolismi legati alla luce, alla circolarità, e alla resurrezione.

🧠 Storia e curiosità

È uno dei più antichi edifici cristiani dell’Umbria, ancora oggi perfettamente conservato.

Si pensa che sia stato costruito su un santuario romano dedicato a Giano o a una divinità solare.

È spesso chiamato anche "Tempio di Sant’Angelo", dal nome del rione in cui si trova.

Il culto di San Michele è legato a luoghi sopraelevati, e il tempio sorge su uno dei punti più alti della città.

Il tempio potrebbe essere stato una chiesa funeraria, destinata al culto dei martiri.

bottom of page