top of page
Elitaly logo transparent.png

Pozzo Etrusco

Perugia, Umbria

🕳️ Pozzo Etrusco – Introduzione

📍 Dove si trova: in Piazza Danti, proprio nel centro storico di Perugia, a pochi passi dal Duomo e dal Palazzo dei Priori.

🏛 Datazione: costruito nel III secolo a.C.

⚒ Costruttori: gli Etruschi, che dotarono la città di un sistema idrico avanzatissimo per l’epoca.

🌊 Funzione: era un pozzo pubblico che serviva a fornire acqua potabile alla città, scavato nella roccia viva e profondo oltre 30 metri.

📏 Caratteristiche strutturali

Profondità: circa 37 metri

Diametro massimo: circa 5,6 metri

È interamente scavato nella roccia e rivestito con grandi blocchi di travertino, disposti con grande precisione senza l’uso di malta (tecnica detta "a secco").

La copertura a lastroni con arco a ogiva è considerata un capolavoro dell’architettura idraulica etrusca.

🧱 Struttura e accesso

L’ingresso è oggi possibile grazie a un percorso musealizzato, con scale, passerelle e pannelli informativi.

Il camminamento in vetro ti consente di osservare il fondo e la struttura interna del pozzo in sicurezza.

L’acqua è ancora visibile sul fondo e riflette suggestivamente le luci del percorso.

🧠 Valore storico e tecnico

È un esempio straordinario della capacità ingegneristica degli Etruschi, che riuscivano a trovare, raccogliere e conservare l’acqua anche in città costruite in altura, come Perugia.

Dimostra come già nel III sec. a.C. fossero in grado di:

Scavare profondamente nella roccia

Costruire strutture stabili e durature

Gestire le risorse idriche in modo collettivo

🔍 Curiosità

In epoca medievale e moderna fu riutilizzato da famiglie nobili locali, tra cui i Montemelini, che lo inglobarono nel loro palazzo (oggi Casa Guglielmi, che ospita l’ingresso al pozzo).

È conosciuto anche come "Pozzo Sorbello" per via della famiglia che possedeva l’edificio nel Novecento.

L’ambiente è così ben conservato che spesso viene paragonato a una cattedrale sotterranea.

bottom of page