🖼️ Pio Monte della Misericordia
Napoli, Campania

Descrizione:
Il Pio Monte della Misericordia è una storica istituzione filantropica e religiosa che custodisce un patrimonio artistico straordinario. Al suo interno si trova la celebre tela di Caravaggio, Le Sette Opere di Misericordia, uno dei capolavori assoluti del barocco italiano, ancora nella collocazione originale per cui fu pensato.
Storia:
Fondato nel 1602 da un gruppo di giovani nobili napoletani desiderosi di praticare opere di carità, il Pio Monte divenne presto un punto di riferimento per l’assistenza ai poveri e ai malati. Caravaggio, durante il suo soggiorno a Napoli nel 1606-1607, fu incaricato di dipingere una grande tela per la cappella dell’istituzione, dando vita a un’opera rivoluzionaria per composizione, luce e potenza espressiva.
Cosa fare:
Ammirare Le Sette Opere di Misericordia, la tela che unisce sette atti di carità in una sola scena complessa e teatrale.
Visitare la chiesa barocca, dove l’opera di Caravaggio è esposta sull’altare maggiore.
Esplorare le sale del museo, con una collezione d’arte che include opere di Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo e Massimo Stanzione.
Scoprire la storia sociale dell’ente, ancora attivo nelle attività caritative in città.
Partecipare a eventi e mostre temporanee, spesso legati all’arte e alla spiritualità.
Dove si trova:
Via dei Tribunali, 253 – Napoli
📍 In pieno centro storico, a pochi passi dal Duomo e da Spaccanapoli
Orari:
Lunedì – Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 9:00 – 14:30
Prezzi:
Biglietto intero: 10 €
Ridotto: 8 € (studenti, over 65)
Gratuito per minori di 6 anni
Audioguida inclusa nel prezzo
Curiosità:
L’opera di Caravaggio è rimasta sempre nello stesso luogo dal 1607: una rarità assoluta per un quadro del maestro.
La tela mostra, in un’unica scena notturna e affollata, tutte e sette le opere di misericordia corporale.
Il Pio Monte è ancora oggi attivo nel sociale, sostenendo progetti educativi, sanitari e culturali.
Perché visitarlo:
Perché è uno dei pochi luoghi al mondo dove si può ammirare un capolavoro di Caravaggio nella sua ambientazione originaria, vivendo l’intensità emotiva e spirituale per cui fu pensato. Una tappa imperdibile per chi ama l’arte, la storia e il cuore autentico di Napoli.