top of page
Elitaly logo transparent.png

🕍 Complesso di Santa Sofia (Patrimonio UNESCO)

Benvento, Campania

Descrizione:
Il Complesso di Santa Sofia è uno dei luoghi più suggestivi e spiritualmente densi di Benevento. Comprende la Chiesa di Santa Sofia, il chiostro e l’ex monastero, oggi sede del Museo del Sannio. L'intero complesso è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come parte del sito seriale “I Longobardi in Italia”.
Storia:
La chiesa fu edificata nell’VIII secolo dal duca longobardo Arechi II e rappresenta un capolavoro dell’architettura longobarda, con pianta centrale e influenze bizantine. Il monastero e il chiostro furono aggiunti nei secoli successivi, in epoca medievale. Nonostante i gravi danni subiti durante il terremoto del 1688, l’edificio fu ricostruito rispettando la sua forma originaria.
Cosa fare:
Si può visitare l’interno della chiesa per ammirare gli affreschi medievali, esplorare il chiostro romanico con i suoi capitelli scolpiti, e proseguire nel Museo del Sannio che ospita importanti collezioni storiche e artistiche.
Curiosità:
La pianta della chiesa, con sei colonne disposte in modo irregolare, simboleggia la Gerusalemme Celeste secondo una lettura esoterica longobarda. È anche uno dei pochissimi edifici longobardi rimasti intatti in Italia.
Dove si trova:
Piazza Santa Sofia, nel cuore del centro storico di Benevento.
Orari:
Martedì - Domenica: 9:00 - 19:00
Lunedì chiuso
Prezzi:
Ingresso intero: € 2,00
Ingresso ridotto: € 1,00 (studenti, over 65)
Gratuito la prima domenica del mese
Perché visitarlo:
Perché è un monumento unico in Italia, testimonianza dell’arte e della spiritualità longobarda, perfetto per chi cerca un contatto autentico con la storia medievale.

bottom of page