🏰 Duomo di Napoli (Cattedrale di San Gennaro)
Napoli, Campania

Descrizione:
Il Duomo di Napoli, dedicato a Santa Maria Assunta ma noto soprattutto come Cattedrale di San Gennaro, è il cuore spirituale della città. Monumentale e solenne, fonde armoniosamente stili gotico, barocco e neogotico, dominando la scena con la sua maestosa facciata e custodendo al suo interno secoli di fede e storia.
Storia:
La costruzione del Duomo iniziò nel XIII secolo per volere di Carlo II d’Angiò, incorporando al suo interno la più antica basilica paleocristiana di Santa Restituta. Nei secoli ha subito numerosi restauri e ampliamenti, specialmente dopo i terremoti. Al suo interno è custodita la Cappella del Tesoro di San Gennaro, realizzata tra il XVI e il XVII secolo come ex voto dei napoletani al loro patrono.
Cosa fare:
Ammirare gli splendidi affreschi, le cappelle e le architetture stratificate.
Visitare la Cappella del Tesoro di San Gennaro, con le reliquie del santo e preziosi oggetti votivi.
Partecipare, se possibile, a una delle tre celebrazioni annuali del “miracolo del sangue”.
Scendere nei resti archeologici sotto il Duomo, tra mosaici romani e antiche strutture paleocristiane.
Dove si trova:
Via Duomo, 147 – Napoli
📍 Nel cuore del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi da Spaccanapoli.
Orari:
Tutti i giorni: 8:30 – 13:30 / 14:30 – 19:30
(messa quotidiana alle 9:00 e alle 18:00)
Prezzi:
Ingresso gratuito
Visita alla Cappella del Tesoro e all’area archeologica: circa 4–6 €
Curiosità:
Il “miracolo del sangue” di San Gennaro è uno degli eventi più sentiti dai napoletani. Si dice che quando il sangue del santo si scioglie, è segno di buon auspicio per la città.
La Cattedrale è stata scenario di incoronazioni e celebrazioni storiche fin dai tempi degli Angioini.
Perché visitarlo:
Perché il Duomo è più di una chiesa: è un simbolo vivente della fede, della storia e della resilienza di Napoli. Un luogo dove arte, tradizione e spiritualità si intrecciano con la vita quotidiana del popolo napoletano.