🏛️ Museo del Sannio
Benvento, Campania

Descrizione:
Il Museo del Sannio è il principale museo storico e archeologico della provincia di Benevento. Situato all’interno dell’ex monastero benedettino di Santa Sofia, rappresenta un viaggio affascinante attraverso le epoche: dalla preistoria al Medioevo, fino all’età contemporanea.
Storia:
Fondato nel 1873, il museo fu creato per raccogliere reperti provenienti dall’intera area del Sannio. La sede attuale fu istituita nel 1929, integrando i suggestivi ambienti monastici del complesso di Santa Sofia, dichiarato in seguito Patrimonio UNESCO.
Cosa fare:
Si possono esplorare diverse sezioni:
Sezione archeologica, con reperti sanniti, romani e longobardi.
Sezione medievale e rinascimentale, con sculture, manoscritti e oggetti sacri.
Sezione d’arte moderna, con opere di artisti locali.
Inoltre, ospita la sezione dedicata alla Stregoneria beneventana, unica nel suo genere.
Curiosità:
Il museo ospita il famoso Lapidario romano e una rara collezione di medaglie e monete antiche. La sezione sulla stregoneria ripercorre la leggenda delle "Janare", le famose streghe di Benevento.
Dove si trova:
Piazza Santa Sofia, all’interno dell’ex monastero.
Orari:
Martedì - Domenica: 9:00 - 19:00
Lunedì chiuso
Prezzi:
Ingresso intero: € 2,00
Ridotto: € 1,00
Gratuito la prima domenica del mese
Biglietto cumulativo con la Chiesa di Santa Sofia
Perché visitarlo:
Perché racchiude tutta la storia del Sannio e permette di scoprire l’identità profonda del territorio attraverso reperti e narrazioni uniche.
