🌉 Ponte Scaligero (Ponte di Castelvecchio)
Verona, Veneto

Descrizione:
Il Ponte Scaligero, noto anche come Ponte di Castelvecchio, è un ponte fortificato medievale che attraversa il fiume Adige a Verona. Costruito tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, il ponte serviva come via di fuga dal castello verso il nord, in caso di rivolte cittadine. È considerato un capolavoro dell'ingegneria militare del XIV secolo e un simbolo della città.
Storia:
Il ponte fu progettato per garantire una via di fuga sicura dal Castelvecchio verso il Tirolo, dove Cangrande II aveva alleati. La struttura originale resistette intatta per cinque secoli, fino a quando fu distrutta dai soldati tedeschi in ritirata il 24 aprile 1945. La ricostruzione, iniziata nel 1945 e completata nel 1951, fu realizzata utilizzando materiali originali recuperati dal letto del fiume e seguendo fedelmente il progetto medievale.
Cosa fare:
Passeggiare lungo il ponte per ammirare le sue tre arcate di dimensioni decrescenti (48,70 m, 29,15 m e 24,11 m) e le merlature a coda di rondine.
Godere della vista panoramica sull'Adige e sulla città di Verona.
Esplorare il Castelvecchio, collegato al ponte, che ospita il Museo Civico con una ricca collezione di arte medievale e rinascimentale.
Dove si trova:
Corso Castelvecchio, 2 – 37121 Verona.
larena.it
Orari:
Il ponte è accessibile al pubblico 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
Prezzi:
L'accesso al ponte è gratuito.
Curiosità:
Una leggenda narra che l'architetto del ponte, temendo che la struttura potesse crollare al momento dell'inaugurazione, si presentò a cavallo pronto a fuggire.
Il ponte è stato definito “un arco di trionfo su una via d'acqua” per la sua imponenza e bellezza architettonica.
Il poeta Giosuè Carducci dedicò al ponte l'ode "Davanti al Castelvecchio di Verona", esprimendo il suo amore per il paesaggio italiano e la storia.
Perché visitarlo:
Il Ponte Scaligero rappresenta un perfetto connubio tra funzionalità militare e bellezza estetica. La sua storia affascinante e la vista mozzafiato sull'Adige lo rendono una tappa imperdibile per chi visita Verona.