top of page
Elitaly logo transparent.png

⛪ Chiesa di Sant’Irene

Lecce, Puglia

📌 Descrizione
La Chiesa di Sant’Irene è uno dei capolavori del barocco leccese e uno degli edifici religiosi più significativi della città. Situata nel cuore del centro storico, fu dedicata a Sant’Irene di Tessalonica, patrona di Lecce fino al 1656. La sua facciata sobria ma imponente, e l'interno ricco di decorazioni e opere d’arte, la rendono una tappa obbligata per chi vuole scoprire la Lecce barocca.
🏛️ Storia
La costruzione iniziò nel 1591 e si concluse nel 1639, sotto la direzione dell’architetto Francesco Grimaldi, appartenente all’ordine dei Teatini. La chiesa fu eretta per onorare la santa protettrice della città, ruolo che mantenne fino a quando fu sostituita da Sant'Oronzo a metà del Seicento, in seguito a un’epidemia di peste. Nonostante il cambio di patrono, la chiesa ha conservato nel tempo il suo valore simbolico e artistico.
🎨 Cosa fare e vedere
La facciata: elegante, divisa in due ordini, con statue di santi e motivi classici che preannunciano lo stile barocco.


L’interno: a croce latina, con una sola navata ampia e cappelle laterali decorate con altari in marmo policromo.


Altare maggiore: realizzato in pietra leccese, ospita una grande pala d’altare raffigurante Sant’Irene che placa i tumulti.


Cappelle laterali: arricchite da opere d’arte di scuola napoletana e leccese, tra cui dipinti, statue e stucchi.


📍 Dove si trova
📍 Via Regina Isabella, 73100 Lecce LE, Italia
Poco distante da Piazza Sant’Oronzo e facilmente raggiungibile a piedi all’interno del centro storico.
🕒 Orari di apertura
Lunedì – Sabato: 9:30 – 12:30 / 17:00 – 19:00


Domenica: chiusa
(Orari soggetti a variazioni durante eventi religiosi o restauri)


🎫 Prezzi
Ingresso gratuito


Donazioni benvenute per il mantenimento della chiesa


💡 Curiosità
Sant’Irene fu patrona di Lecce per oltre 1.000 anni, prima di essere “sostituita” da Sant’Oronzo.


Nella facciata si può notare lo stemma dell’Ordine dei Teatini, che resse la chiesa per secoli.


Alcuni dettagli architettonici anticipano il barocco maturo che sarà poi pienamente espresso in altre chiese leccesi.


🌟 Perché visitarla
La Chiesa di Sant’Irene è un luogo dove arte, storia e devozione si intrecciano in modo armonioso. È una testimonianza importante della Lecce seicentesca e un punto chiave per comprendere l’evoluzione del barocco nel sud Italia. La sua atmosfera raccolta e le sue ricchezze artistiche la rendono ideale per una visita spirituale e culturale allo stesso tempo.

bottom of page