top of page
Elitaly logo transparent.png

Loggia dei Lanzi (Piazza della Signoria)

Firenze, Toscana

"La piazza prende il nome da Palazzo della Signoria (oggi Palazzo Vecchio), sede del governo della Repubblica Fiorentina e poi della famiglia Medici. Sin dal Trecento, qui si sono svolti eventi cruciali per la città: assemblee, processioni, esecuzioni (tra cui quella di Savonarola nel 1498) e feste popolari. 🗿 Cosa vedere nella piazza 🏰 Palazzo Vecchio Imponente palazzo medievale con la sua torre alta 94 metri (Torre di Arnolfo). Sede storica del potere politico, oggi museo con sale affrescate, tra cui la Sala dei Cinquecento. 🏛️ Loggia dei Lanzi Splendida loggia rinascimentale con sculture celebri, come: Perseo con la testa di Medusa (Cellini) Il ratto delle Sabine (Giambologna) Statue antiche romane 🗿 Statue monumentali David di Michelangelo (copia, l’originale è alla Galleria dell’Accademia) Ercole e Caco di Bandinelli Fontana del Nettuno di Ammannati: simbolo del dominio fiorentino sul mare Statua equestre di Cosimo I di Giambologna 🎨 Atmosfera La piazza è un punto di ritrovo vivace e frequentato. Musicisti di strada, artisti, fotografi e turisti si mescolano in uno spazio che unisce arte, storia e vita quotidiana. 🍷 Nei dintorni Caffè Rivoire: storico locale con vista, ottimo per una pausa elegante. Museo Gucci: per gli appassionati di moda e design. Collegata direttamente agli Uffizi, proprio accanto al palazzo. ✨ Curiosità Sul pavimento della piazza c’è una lapide circolare che segna il punto dove fu giustiziato Savonarola. Di notte, la piazza è magica e suggestiva, con l’illuminazione calda che esalta le forme delle sculture."

bottom of page