top of page
Elitaly logo transparent.png

Basilica di Santa Maria Novella

Firenze, Toscana

La Basilica di Santa Maria Novella è uno degli esempi più significativi dell'architettura gotica a Firenze, sebbene il suo aspetto attuale derivi da un mix di stili architettonici che si sono sviluppati nel corso dei secoli. 🏛️ Storia La basilica fu costruita dai Domenicani a partire dal 1279, con il sostegno della famiglia degli Strozzi e di altri mecenati. La chiesa è dedicata a Santa Maria Novella, una delle principali chiese fiorentine, che prende il nome dal convento domenicano, fondato per il culto di Santa Maria. La facciata è famosa per il suo stile rinascimentale, che fu completato nel 1460 su progetto di Leon Battista Alberti, uno dei più grandi architetti del Rinascimento. 🖼️ Cosa vedere nella Basilica di Santa Maria Novella 🎨 La Facciata La facciata della basilica è un capolavoro di architettura progettato da Leon Battista Alberti. Realizzata in pietra bianca e verde, è caratterizzata da una composizione simmetrica, con due grandi torri laterali e un portale centrale. La facciata presenta motivi geometrici e un grande rosone centrale, che aggiunge eleganza e luminosità all’intero edificio. 🖌️ Gli Affreschi All’interno della basilica sono visibili numerosi affreschi di artisti rinascimentali, tra cui Filippo Lippi, Masaccio, Giotto, e Ghirlandaio. Il Trionfo della Morte di Buonamico Buffalmacco è uno degli affreschi più affascinanti, situato nel Cappellone degli Spagnoli. 🎨 Cappella Strozzi La Cappella Strozzi, un vero capolavoro artistico, ospita gli affreschi di Filippo Lippi. Questi sono esempi perfetti di pittura rinascimentale, con scene sacre e raffigurazioni della Madonna e dei santi. 🖼️ Cappella di San Giovanni Battista Affrescata da Filippo Lippi, questa cappella è famosa per il ciclo di affreschi che raccontano la vita di San Giovanni Battista. È un esempio di pittura religiosa fiorentina che unisce la delicatezza della figura umana a profondi temi spirituali. 🏰 Il Chiostro Verde Il Chiostro Verde della basilica è un luogo di grande tranquillità e bellezza. Decorato con affreschi, tra cui quelli di Filippo Lippi, è il cuore di questo convento, dove i monaci domenicani svolgevano la loro vita contemplativa. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza di Santa Maria Novella, Firenze. È situata in una zona centrale di Firenze, vicino alla Stazione di Santa Maria Novella e a pochi passi dal Centro Storico e dalle altre principali attrazioni turistiche della città, come Piazza del Duomo e Piazza della Repubblica. 🕰️ Orari e Biglietti Orari: Solitamente aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, ma verifica sempre in anticipo, in quanto possono esserci variazioni per motivi liturgici. Biglietti: L’ingresso è a pagamento. È possibile acquistare biglietti combinati per visitare la basilica e le altre attrazioni, come il Chiostro Verde e il Museo di Santa Maria Novella. Durata della visita: 1 ora circa, ma ti consiglio di prenderti il tempo per ammirare le opere d'arte e l'architettura. 💡 Perché visitarla È un capolavoro di architettura rinascimentale e uno dei luoghi più importanti per la storia dell’arte fiorentina. L'interno della basilica è un vero museo a cielo aperto, con affreschi di maestri rinascimentali che raccontano la storia sacra e che sono tra i più rappresentativi di quel periodo. La facciata di Alberti è un esempio di classicismo rinascimentale che ha influenzato l'architettura successiva in tutta Italia e in Europa. 📌 Curiosità Il Cappellone degli Spagnoli deve il suo nome agli spagnoli che lo finanziarono nel XIV secolo, per questo la decorazione si distingue per la ricchezza delle scene allegoriche. La basilica ospita anche una struttura museale, con una collezione di oggetti sacri e un museo monastico che racconta la storia dei Domenicani a Firenze. La Cappella Strozzi fu commissionata dalla potente famiglia Strozzi e decorata dal famoso pittore Filippo Lippi nel Quattrocento.

bottom of page