top of page
Elitaly logo transparent.png

Biblioteca Medicea Laurenziana

Firenze, Toscana

La Basilica di San Lorenzo è: Una delle più antiche chiese di Firenze (fondata nel 393 d.C.). Il luogo di sepoltura dei Medici, diventando così un vero pantheon della dinastia. Un capolavoro di architettura rinascimentale, opera di Filippo Brunelleschi e arricchita da artisti come Donatello e Michelangelo. 🧭 Cosa comprende il complesso "Laurenziano" 🏛️ La Basilica Interno grandioso ma equilibrato, in stile rinascimentale puro. Progetto di Brunelleschi, con una pianta basilicale a tre navate. Decorazioni sobrie, che mettono in risalto la proporzione architettonica. 🖼️ Sagrestia Vecchia (Brunelleschi + Donatello) Prima espressione completa del Rinascimento in architettura e scultura. Decorazioni con rilievi di Donatello, raffiguranti angeli e scene sacre. 🏛️ Sagrestia Nuova (Michelangelo) Una delle opere più straordinarie di Michelangelo come architetto e scultore. Ospita i celebri sepolcri di Lorenzo duca d'Urbino e Giuliano duca di Nemours, decorati con le statue del Giorno, Notte, Alba e Crepuscolo. ⚰️ Cripta e Cappelle Medicee Contiene le tombe dei più importanti membri della famiglia Medici. Il Mausoleo è riccamente decorato con marmi, pietre dure, e affreschi. 📚 Biblioteca Medicea Laurenziana Progettata da Michelangelo nel 1524. Famosa per la sua scala monumentale e la sala di lettura con soffitto a cassettoni. Custodisce circa 11.000 manoscritti, codici miniati, papiri e volumi rari. 📍 Dove si trova Piazza di San Lorenzo, nel cuore di Firenze. A due passi dal Mercato di San Lorenzo e da Palazzo Medici Riccardi. 🕰️ Info utili Orari: Di solito aperta dal lunedì al sabato (domenica riservata al culto), la Biblioteca ha ingressi separati e su prenotazione. Biglietto: Ingresso a pagamento per visitare le sagrestie, la cripta, la biblioteca e le cappelle. Durata consigliata: 1,5–2 ore per vedere tutto con calma. 💡 Perché visitarla È uno dei massimi esempi dell’architettura rinascimentale. Rappresenta il potere e il mecenatismo dei Medici. È un museo vivente del genio di Brunelleschi, Donatello e Michelangelo. Meno affollata rispetto ad altri luoghi fiorentini, ma ricchissima di storia. 📌 Curiosità Michelangelo progettò anche la facciata della basilica, ma non venne mai realizzata. Oggi è ancora nuda, un raro caso tra le chiese fiorentine. Qui fu sepolto Cosimo il Vecchio, chiamato "Padre della Patria", sotto una lastra semplice nella cripta. La biblioteca contiene opere appartenute a Petrarca, Boccaccio e Lorenzo il Magnifico.

bottom of page