top of page
Elitaly logo transparent.png

Basilica di Santa Croce

Firenze, Toscana

La Basilica di Santa Croce è una delle principali chiese francescane di Firenze, fondata nel 1294 dai monaci francescani. La basilica è famosa per la sua architettura gotica e per il suo legame con la famiglia dei Medici e altre importanti famiglie fiorentine. La chiesa è anche nota come Pantheon delle glorie fiorentine, poiché al suo interno sono sepolti alcuni dei personaggi più illustri della storia della città, come Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli, e Rossini. 🏛️ Architettura e Struttura La chiesa è costruita in stile gotico italiano, con una pianta a croce latina e un imponente transetto. La facciata esterna è in pietra serena, caratterizzata da un mosaico e da decorazioni in marmo. Il campanile della basilica, alto circa 80 metri, è uno dei più alti della città e offre una vista spettacolare sulla Piazza Santa Croce. 🖼️ Cosa vedere nella Basilica di Santa Croce 🎨 Gli Affreschi All'interno, la basilica è ricca di affreschi che raccontano storie religiose e sacre. Uno dei capolavori principali è il ciclo di affreschi di Giotto nella Cappella Bardi (dedicata a San Francesco), che rappresentano la vita di San Francesco d'Assisi. Gli affreschi di Taddeo Gaddi decorano la Cappella Baroncelli, con scene della Vita della Vergine e Cristo Pantocratore. 🖌️ Il Crocifisso di Giotto Un altro capolavoro importante nella basilica è il Crocifisso di Giotto, che si trova nella Cappella di Santa Maria degli Alemanni. Questo crocifisso è un esempio straordinario della pittura di Giotto e rappresenta un punto di transizione dal Medioevo al Rinascimento. ⚰️ Le Tombe Monumentali La basilica è famosa anche per il museo delle tombe, che raccoglie i sepolcri di molte figure illustri. Tra queste, ci sono: Michelangelo Buonarroti: la tomba di Michelangelo è uno dei monumenti più celebri della basilica. È decorata con sculture di Giorgio Vasari e una grande statua di Michelangelo. Galileo Galilei: l'astronomo e scienziato italiano è sepolto con una lapide commemorativa. Niccolò Machiavelli: il famoso filosofo e politologo, autore de "Il Principe", riposa in questa basilica. Lorenzo Ghiberti: il famoso scultore, noto per aver realizzato le porte del Battistero di Firenze, ha una tomba monumentale. 🎶 La Cappella dei Pazzi Un'altra cappella straordinaria all'interno della basilica è la Cappella dei Pazzi, progettata da Filippo Brunelleschi. Questa cappella è uno degli esempi più noti dell'architettura rinascimentale, con una grande cupola e una pianta a croce greca. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza Santa Croce, 16, Firenze. La basilica è situata nella zona est del centro storico, vicino al Fiume Arno e a pochi passi dalla Piazza della Signoria e dal Museo dell'Opera di Santa Croce. 🕰️ Orari e Biglietti Orari: Di solito è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 17:30, con orari ridotti per le celebrazioni religiose. La domenica la basilica è chiusa al pubblico durante la messa. Biglietti: L'ingresso è a pagamento, ma sono disponibili biglietti combinati che ti permettono di visitare anche il Museo di Santa Croce e il Chiostro. Durata della visita: Ti consiglio di prevedere circa 1-1,5 ore per visitare la basilica e il museo. 💡 Perché visitarla Tesoro d'arte e storia: La basilica è un luogo dove arte, storia e fede si intrecciano, con numerosi capolavori che raccontano la storia di Firenze e delle grandi personalità che hanno segnato la sua cultura. Le tombe dei grandi fiorentini: Se sei appassionato di storia e arte, Santa Croce è un vero pantheon delle glorie fiorentine, con tombe monumentali di alcuni dei più importanti artisti, filosofi e scienziati della storia. Architettura e affreschi: L'architettura gotica e i meravigliosi affreschi la rendono una delle basiliche più belle di Firenze. 📌 Curiosità Il mosaico sulla facciata della basilica rappresenta Santa Croce e l'Assunzione della Vergine. La Cappella dei Pazzi è famosa non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua connessione storica: nel 1478, i Pazzi tentarono di uccidere Lorenzo de' Medici proprio durante una messa celebrata in questa cappella.

bottom of page