Piazza Venezia
Roma, Lazio

Piazza Venezia è una delle piazze più centrali e monumentali di Roma, situata ai piedi del Campidoglio e all’inizio di Via dei Fori Imperiali. È dominata dal maestoso Altare della Patria, anche noto come Vittoriano, ed è un crocevia tra la Roma antica, rinascimentale e moderna. La piazza prende il nome da Palazzo Venezia, che fu sede papale e, in epoca fascista, quartier generale di Mussolini. 🏛️ Storia e Architettura Nel cuore della città, Piazza Venezia fu progettata tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo per valorizzare l'unità d'Italia. Al centro della piazza sorge il colossale Monumento a Vittorio Emanuele II, realizzato in marmo bianco e inaugurato nel 1911 per celebrare il primo re d’Italia. È anche sede del Milite Ignoto, simbolo della memoria ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Palazzo Venezia, invece, è uno dei più antichi edifici rinascimentali di Roma, costruito nel XV secolo per volere del cardinale veneziano Pietro Barbo, che diventò poi papa Paolo II. 🧭 Cosa fare durante la visita Ammirare il Vittoriano, con la sua imponenza neoclassica e le statue allegoriche. Salire sulla Terrazza delle Quadrighe, da cui si gode di una vista spettacolare su Roma. Visitare il Museo Centrale del Risorgimento e le mostre temporanee ospitate nel complesso del Vittoriano. Scoprire le stanze e i giardini di Palazzo Venezia, oggi sede del Museo Nazionale di Palazzo Venezia. Fotografare la piazza di notte, quando il monumento è completamente illuminato. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza Venezia, 00186 Roma Come arrivare: Autobus: linee 40, 60, 64, 70, 85 A pochi passi dal Colosseo, Fori Imperiali, Campidoglio e Via del Corso Accessibile a piedi da molte attrazioni principali del centro storico 🕰️ Orari e Biglietti Il monumento e la piazza sono sempre accessibili Museo del Vittoriano e terrazza panoramica: aperti tutti i giorni Orari: 9:30 – 19:30 (ultimo ingresso 18:45) Prezzo medio: €7–10 (gratuito in alcune date) 💡 Curiosità Il Vittoriano è spesso chiamato dai romani “la macchina da scrivere” o “la torta nuziale” per via della sua forma particolare e del colore bianco acceso. Benito Mussolini pronunciava i suoi discorsi dal balcone di Palazzo Venezia, che oggi può essere visitato in occasioni speciali. La piazza è il punto da cui si misura la distanza chilometrica di tutte le strade italiane, come chilometro zero. 🏞️ Perché visitarla Piazza Venezia è un punto di partenza ideale per esplorare Roma, ma anche un luogo carico di significati storici, politici e simbolici. La sua imponenza, la vista mozzafiato dalla terrazza del Vittoriano e la vicinanza con i Fori Imperiali la rendono una tappa obbligata per chi vuole comprendere l’identità nazionale italiana e ammirare uno dei luoghi più fotogenici della capitale.