Galleria Borghese
Roma, Lazio

La Galleria Borghese è uno dei musei più raffinati e spettacolari di Roma. Ospitata nell’elegante Villa Borghese Pinciana, è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, con capolavori del Rinascimento e del Barocco, immerso in uno dei parchi più belli della città. 🏛️ Storia e Architettura La Galleria nacque grazie alla passione collezionistica del cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V. Tra il 1607 e il 1613, fece costruire la villa come sede per la sua collezione privata di opere d’arte, sculture antiche e moderne. La villa fu progettata dagli architetti Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio, e rappresenta uno degli esempi più alti di villa suburbana seicentesca, pensata per esporre arte e per il piacere della contemplazione. 🖼️ Cosa vedere La Galleria è famosa per i suoi capolavori di artisti come: Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Il Ratto di Proserpina, David Caravaggio: Bacco Malato, San Girolamo, La Madonna dei Palafrenieri Raffaello: Deposizione di Cristo, Ritratto di giovane donna (La Fornarina) Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano Canova: Paolina Borghese sdraiata come Venere vincitrice Ogni sala è decorata con affreschi, stucchi e pavimenti in marmo, creando un’atmosfera sontuosa e immersiva. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5 – 00197 Roma Come arrivare: Metro A – Fermata Spagna o Flaminio Autobus: 910, 52, 63, 83 🕰️ Orari e Biglietti Orari di apertura: Martedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:00) Giorno di chiusura: Lunedì Prezzo del biglietto: Intero: circa 13-15€ Ridotto: circa 8,50€ Prenotazione obbligatoria (anche per i possessori di Roma Pass) 💡 Curiosità Paolina Borghese, ritratta come Venere, posò realmente nuda per Canova: lo scandalo fu enorme all’epoca. Bernini, all’epoca giovanissimo, scolpì Il Ratto di Proserpina a soli 23 anni. Caravaggio ebbe un rapporto diretto con Scipione Borghese, che fu uno dei suoi più grandi sostenitori, anche quando il pittore era in fuga. 🏞️ Perché visitarlo La Galleria Borghese è un’esperienza che combina arte, architettura e natura. Qui puoi ammirare opere fondamentali della storia dell’arte in un contesto intimo e suggestivo. Ideale per chi vuole godere dell’arte con calma e qualità, lontano dalla folla dei musei più grandi. E dopo la visita, puoi passeggiare nel verde di Villa Borghese, magari fino al Pincio per un tramonto romano indimenticabile.