Foro Romano
Roma, Lazio

Il Foro Romano era il cuore pulsante dell’antica Roma, il luogo dove si concentravano la vita politica, religiosa, economica e sociale della città. Oggi, camminare tra le sue rovine significa fare un tuffo nella storia millenaria dell’Impero Romano. 🏛️ Storia e Architettura Originariamente una palude bonificata nel VII secolo a.C., il Foro fu progressivamente arricchito da templi, basiliche, archi di trionfo e spazi pubblici. Qui si celebravano le vittorie militari, si tenevano le elezioni, i processi e le cerimonie religiose. Tra gli edifici più famosi troviamo il Tempio di Saturno, la Curia (sede del Senato romano), la Basilica di Massenzio, l’Arco di Settimio Severo e la Via Sacra, l’arteria principale del Foro. Il sito è un vero e proprio museo a cielo aperto. 🖼️ Cosa vedere Passeggiando nel Foro si possono ammirare le rovine degli antichi edifici pubblici, templi e monumenti. Una tappa imperdibile è la Casa delle Vestali, dove vivevano le sacerdotesse di Vesta, custodi del fuoco sacro. È consigliata la visita con una guida o audioguida per comprendere meglio l'importanza di ogni edificio. 📍 Dove si trova Indirizzo: Via della Salara Vecchia, 5/6 – 00186 Roma Come arrivare: Metro B – Fermata Colosseo; linee autobus: 51, 85, 87, 118 🕰️ Orari e Biglietti Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:15 (ultimo ingresso 18:15) Biglietti: Incluso nel biglietto del Colosseo Intero: €18 Ridotto: €2 (cittadini UE 18–25 anni) Gratuito per minori di 18 anni e categorie previste 💡 Curiosità Giulio Cesare fu assassinato nel vicino Teatro di Pompeo, ma le sue ceneri furono deposte nel Foro. Alcune colonne sopravvissute al tempo sono ancora in piedi da oltre duemila anni. Molti edifici del Foro furono smantellati nel Medioevo per ricavare materiale da costruzione. 🏞️ Perché visitarlo Il Foro Romano è il cuore storico di Roma, un luogo dove ogni pietra racconta secoli di vita pubblica e privata. È un’esperienza emozionante camminare dove hanno camminato Cesare, Cicerone e Augusto. Imperdibile per chi ama la storia e l’archeologia.