Catacombe di San Sebastiano e San Callisto
Roma, Lazio

Le Catacombe di San Sebastiano e San Callisto sono tra le più grandi e importanti catacombe cristiane di Roma. Situate lungo la Via Appia Antica, queste reti sotterranee di cunicoli e tombe raccontano la storia della Roma paleocristiana, dei martiri e dei primi Papi. Visitarle significa entrare nel cuore della fede, della storia e del mistero. 🏛️ Storia e Architettura 🔹 Catacombe di San Callisto Fondate nel II secolo, divennero il principale cimitero cristiano della Chiesa di Roma. Qui furono sepolti più di 50 martiri e 16 Papi, tra cui Papa Callisto I, che le rese famose. Le gallerie si estendono per oltre 20 chilometri su quattro livelli. 🔹 Catacombe di San Sebastiano Prendono il nome dal martire San Sebastiano, qui sepolto nel III secolo. Furono uno dei primi luoghi di culto cristiano ufficiale e ospitano affreschi antichi e iscrizioni toccanti. Sopra le catacombe sorge la Basilica di San Sebastiano fuori le mura, una delle sette chiese pellegrine di Roma. 🧭 Cosa fare durante la visita Scendere nei cunicoli sotterranei, accompagnati da guide esperte. Ammirare affreschi paleocristiani, simboli religiosi e iscrizioni antiche. Visitare le cripte papali e le tombe dei martiri. Esplorare le stanze con colombari (nicchie per urne funerarie). Visitare la Basilica di San Sebastiano e la statua di San Sebastiano martire. Toccare con mano la storia delle prime comunità cristiane, costrette alla clandestinità. 📍 Dove si trovano Catacombe di San Sebastiano Via Appia Antica, 136, 00179 Roma Catacombe di San Callisto Via Appia Antica, 110, 00179 Roma Come arrivare: Autobus 118 o 218 da Circo Massimo o San Giovanni. Possibile anche in bici o a piedi lungo la Via Appia Antica. 🕰️ Orari e Biglietti Orari: San Callisto: 9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00 (chiuse il mercoledì) San Sebastiano: 10:00 – 17:00 (chiuse la domenica) Prezzi: Intero: €10 Ridotto: €7 Bambini sotto i 6 anni: gratis Obbligatoria la visita con guida (inclusa nel prezzo) 💡 Curiosità Il nome “catacombe” deriva dal greco kata kymbas, ovvero “vicino alle cavità”, in riferimento alla zona depressa dove furono scavate. Le Catacombe di San Callisto ospitano la cripta di Santa Cecilia, patrona della musica. Nelle catacombe si trovano simboli cristiani antichissimi come il pesce (ichthys), l’ancora e il buon pastore. Alcuni percorsi sotterranei non sono ancora stati completamente esplorati. 🏞️ Perché visitarle Le Catacombe offrono un’esperienza unica e toccante: un viaggio nel sottosuolo della fede, dove si può sentire la voce silenziosa della Roma dei primi cristiani. Sono luoghi di memoria, arte sacra e spiritualità profonda, ideali per chi cerca un lato diverso e più intimo della Città Eterna.