top of page
Elitaly logo transparent.png

Pantheon

Roma, Lazio

Il Pantheon è uno degli edifici meglio conservati dell’antica Roma e un capolavoro dell’ingegneria romana. Dedicato a tutte le divinità, oggi è una chiesa cristiana e uno dei monumenti più visitati d’Italia.
🏛️ Storia e Architettura
Costruito originariamente da Marco Agrippa nel 27 a.C., l’edificio fu ricostruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. dopo un incendio. La maestosa cupola emisferica in calcestruzzo, con il suo oculo centrale, è ancora oggi la più grande cupola in calcestruzzo non armato del mondo.
La scritta frontale “M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIVM·FECIT” ricorda la sua prima costruzione. L’edificio presenta un pronao con colonne corinzie e una rotonda perfettamente simmetrica.
🖼️ Cosa vedere
L’interno colpisce per l’armonia architettonica e la luce naturale che entra dall’oculo. All’interno si trovano le tombe di personaggi illustri come Raffaello Sanzio e dei re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Umberto I.
Durante le giornate di pioggia, si può osservare come l’acqua venga drenata dal pavimento grazie a un sistema di fori antichi.
📍 Dove si trova
Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186 Roma
Come arrivare: Autobus 30, 40, 62, 64, 81, 87
🕰️ Orari e Biglietti
Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:45)
Biglietti (dal 2023):
Intero: €5


Ridotto: €3 (18–25 anni UE)


Gratuito: minori di 18 anni, prime domeniche del mese


💡 Curiosità
L’oculo, di 9 metri di diametro, è l’unica fonte di luce del tempio.


Durante la festa della Pentecoste, vengono lasciati cadere petali di rosa dall’oculo.


Nonostante la sua età, la cupola non ha mai ceduto, grazie alla geniale struttura graduale e al materiale alleggerito verso l’alto.


🏞️ Perché visitarlo
Il Pantheon rappresenta l’essenza della perfezione architettonica romana. È un luogo mistico, dove la luce, la geometria e la storia si fondono in una esperienza senza tempo. Una tappa obbligatoria per chi visita Roma.

bottom of page