🏰 Castelvecchio e Museo Civico
Verona, Veneto

Descrizione:
Castelvecchio è una maestosa fortezza medievale costruita tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, con l'obiettivo di controllare l'accesso settentrionale alla città attraverso l'Adige. Oggi ospita il Museo Civico di Castelvecchio, uno dei più importanti musei di Verona, che conserva una vasta collezione di arte italiana ed europea.
Storia:
Originariamente concepito come struttura difensiva, Castelvecchio ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Durante la dominazione veneziana, fu sede dell'accademia di ingegneria militare; in epoca napoleonica, divenne una caserma. Nel 1923, lo Stato italiano cedette l'uso del castello al Comune di Verona, sancendo il suo passaggio definitivo da caserma a museo.
Tra il 1958 e il 1974, l'architetto Carlo Scarpa realizzò un intervento di restauro e allestimento museale, considerato uno dei suoi lavori più completi e meglio conservati.
Cosa fare:
Esplorare le circa trenta sale del museo, che ospitano collezioni di scultura, pittura, armi antiche, ceramiche, oreficerie, miniature e le antiche campane cittadine.
Ammirare opere di artisti come Pisanello, Bellini, Carpaccio, Mantegna, Rubens, Tintoretto e Paolo Veronese.
Passeggiare lungo il ponte Scaligero, un'imponente struttura fortificata che collega il castello alla riva opposta dell'Adige.
Visitare la sala delle armi antiche situata nel mastio del castello.
Dove si trova:
Corso Castelvecchio, 2 – 37121 Verona.
Orari:
Martedì – Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:15)
Chiuso il lunedì.
museodicastelvecchio.comune.verona.it
Prezzi:
Biglietto intero: €7,00
Ridotto: €4,50 (gruppi, over 65, convenzioni)
Giovani 18-25 anni: €2,00
Gratuito: minori di 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, possessori di VeronaCard.
italy-museum.com
Curiosità:
La statua equestre di Cangrande della Scala, originariamente situata presso le Arche Scaligere, è ora esposta nel museo su un supporto sopraelevato progettato da Carlo Scarpa.
Il restauro di Scarpa ha introdotto soluzioni architettoniche innovative, come l'uso di materiali moderni accostati a quelli storici, creando un dialogo tra antico e contemporaneo.
Il ponte Scaligero, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato ricostruito fedelmente nel dopoguerra.
Perché visitarlo:
Castelvecchio rappresenta un connubio perfetto tra storia, arte e architettura. La visita offre un'immersione nella Verona medievale e rinascimentale, arricchita dall'allestimento museale di Carlo Scarpa, che rende l'esperienza unica e affascinante.