top of page
Elitaly logo transparent.png

🏛️ Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)

Napoli, Campania

Descrizione:
Il MANN è uno dei più importanti musei archeologici al mondo, celebre per la sua straordinaria collezione di reperti provenienti da Pompei, Ercolano e altre città vesuviane, oltre a opere greche, romane ed egizie. Camminare tra le sue sale significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra statue, affreschi, mosaici e oggetti quotidiani dell’antichità.

Storia:
Il museo fu fondato nel 1816, ma la sua origine risale al tardo ‘700, quando re Carlo di Borbone iniziò a collezionare opere d’arte scavate nell’area vesuviana. Il palazzo che lo ospita era un tempo la sede dell’Università di Napoli. Nel corso dei secoli il museo ha arricchito continuamente le sue collezioni, diventando un punto di riferimento per l’archeologia classica.

Cosa fare:

Ammirare i mosaici di Pompei, tra cui il celebre "Mosaico di Alessandro".

Esplorare la collezione Farnese, con statue colossali come il Toro Farnese e l’Ercole Farnese.

Visitare la sezione egizia, la più importante d’Italia dopo quella del Museo Egizio di Torino.

Entrare nella Gabinetto Segreto, che custodisce reperti erotici dell’antichità.

Dove si trova:
Piazza Museo, 19 – Napoli
📍 Zona Museo, vicino a Piazza Cavour e facilmente raggiungibile con la metropolitana (Linea 1 o 2).

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì – Domenica: 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Prezzi:
Biglietto intero: 18 €
Ridotto: 3 € (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito per minori di 18 anni e ogni prima domenica del mese

Curiosità:

Il MANN conserva oltre 3.000 oggetti provenienti direttamente dagli scavi di Pompei, molti dei quali non sono più visibili nei siti originali.

Il museo ha collaborato con enti internazionali per la digitalizzazione di parte delle sue collezioni.

Perché visitarlo:
Perché è il luogo ideale per comprendere la grandezza del mondo antico e la raffinatezza della vita quotidiana romana. Una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le vere radici della cultura mediterranea.

bottom of page