⛪ Chiesa di San Matteo
Lecce, Puglia

📌 Descrizione
La Chiesa di San Matteo è uno dei più affascinanti esempi di barocco leccese per via della sua facciata convessa e concava, che rompe gli schemi tradizionali dell’epoca e cattura subito lo sguardo. Si tratta di un edificio religioso relativamente piccolo ma straordinariamente ricco di dettagli e simbolismo, incastonato tra le vie strette del centro storico di Lecce.
🏛️ Storia
Costruita tra il 1667 e il 1700, la chiesa fu progettata da Achille Carducci su commissione delle suore benedettine. Dedicata a San Matteo apostolo ed evangelista, presenta una struttura innovativa per Lecce, ispirata a modelli romani come la Chiesa del Gesù. È l’unico esempio in città con una facciata dinamica, che sembra quasi muoversi grazie al suo gioco di curve e pieni-vuoti.
🎨 Cosa fare e vedere
La facciata: unica a Lecce, presenta una parte inferiore convessa e una superiore concava, arricchita da colonne corinzie, nicchie e statue.
Gli interni: a navata unica, con altari laterali in pietra leccese scolpita e decorazioni in stile rococò.
L’altare maggiore: contiene una statua di San Matteo e intarsi marmorei di pregevole fattura.
Opere d’arte: include tele di artisti locali del Seicento e statue barocche di santi e angeli.
📍 Dove si trova
📍 Via dei Perroni, 73100 Lecce LE, Italia
Nel centro storico, a pochi passi da Piazza Sant’Oronzo e dal Castello Carlo V.
🕒 Orari di apertura
Lunedì – Sabato: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: chiusa
(Verificare eventuali variazioni stagionali o eventi speciali)
🎫 Prezzi
Ingresso gratuito
Donazioni ben accette
💡 Curiosità
La leggenda narra che Achille Carducci, geloso del talento dello scultore Zimbalo, abbia volutamente escluso la statua di una colonna per umiliarlo. In risposta, Zimbalo scolpì un angelo con la testa voltata in segno di disprezzo.
La facciata, per la sua originalità, è spesso usata come esempio didattico nelle scuole di architettura.
🌟 Perché visitarla
La Chiesa di San Matteo è una gemma nascosta del barocco leccese, che sorprende per la sua audacia stilistica e la sua eleganza compatta. È il luogo ideale per chi ama l’arte barocca meno convenzionale e le storie curiose legate ai grandi maestri del passato.