⛪ Basilica di Santa Anastasia
Verona, Veneto

Descrizione:
La Basilica di Santa Anastasia è la chiesa più grande di Verona e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gotica italiana. Situata nel cuore del centro storico, fu costruita a partire dal 1290 dai frati domenicani con il sostegno della famiglia degli Scaligeri e di altre famiglie veronesi. La facciata in mattoni, rimasta incompiuta, è divisa verticalmente in tre sezioni corrispondenti alle navate interne. L'interno, a croce latina, è suddiviso in tre navate sorrette da colonne in marmo rosso veronese e marmo bianco d'Istria, con volte a crociera. Il pavimento originale del XV secolo presenta motivi geometrici in marmo rosso, bianco e nero, richiamando i colori dell'ordine domenicano.
Storia:
La costruzione della basilica iniziò nel 1290 e proseguì per quasi due secoli, fino alla consacrazione avvenuta nel 1471. Durante questo lungo periodo, la chiesa divenne un importante centro religioso e culturale, ospitando celebrazioni e sepolture di illustri cittadini veronesi. Tra le famiglie che contribuirono alla sua realizzazione vi furono i Castelbarco, i Cavalli e i Pellegrini, che finanziarono la costruzione di cappelle gentilizie e opere d'arte all'interno della basilica.
Cosa fare:
Ammirare le due famose acquasantiere sorrette da statue di gobbi in marmo rosso veronese, poste all'ingresso della chiesa.
Esplorare le numerose cappelle laterali, arricchite da affreschi e monumenti funebri di pregio.
Osservare il magnifico rosone gotico polilobato sulla facciata del transetto di destra.
Visitare l'arca sepolcrale di Guglielmo da Castelbarco, situata all'esterno della chiesa, considerata il primo esempio di arca monumentale "a baldacchino" che ispirò le successive arche scaligere.
Dove si trova:
Piazza Santa Anastasia – 37121 Verona.
Orari:
Marzo – Ottobre:
Lunedì – Venerdì: 9:30 – 18:30
Sabato: 9:30 – 18:00
Domenica e festività religiose: 13:00 – 18:00
Novembre – Febbraio:
Lunedì – Venerdì: 10:00 – 17:00
Sabato: 9:30 – 18:00
Domenica e festività religiose: 13:00 – 17:30
Prezzi:
Biglietto singolo: €4,00
Biglietto cumulativo per quattro chiese (Basilica di San Zeno, Duomo, Santa Anastasia e San Fermo): €8,00 (ridotto €7,00 per over 65 e studenti)
Gruppi: €3,00 (ridotto a €2,00 con guida turistica autorizzata)
Scuole: €2,00
Ingresso gratuito per minori di 11 anni, disabili con accompagnatore e residenti della diocesi.
Curiosità:
La chiesa è dedicata a San Pietro Martire, ma è comunemente conosciuta come Santa Anastasia.
Il pavimento originale, realizzato nel 1462, presenta motivi geometrici in marmo rosso, bianco e nero, richiamando i colori dell'ordine domenicano.
L'organo a canne, costruito nel 1625, è uno dei più antichi di Verona e presenta una cassa lignea barocca decorata con colonne dorate.
Perché visitarla:
La Basilica di Santa Anastasia è un capolavoro dell'arte gotica italiana, ricca di storia, arte e spiritualità. La sua maestosità architettonica, le opere d'arte e le numerose curiosità la rendono una tappa imperdibile per chi visita Verona.