⛪ Basilica di San Zeno Maggiore
Verona, Veneto

Descrizione:
La Basilica di San Zeno Maggiore è uno dei capolavori dell'architettura romanica in Italia settentrionale. Situata nel quartiere omonimo, è celebre per la sua armoniosa facciata in tufo e mattoni, il rosone chiamato "Ruota della Fortuna" e il portale decorato con formelle bronzee raffiguranti scene bibliche.
Storia:
L'attuale basilica sorge sul luogo dove, tra il IV e il V secolo, fu edificata una chiesa sopra la tomba di San Zeno, ottavo vescovo di Verona e patrono della città. Nel corso dei secoli, l'edificio subì varie ricostruzioni, in particolare dopo il terremoto del 1117. La struttura attuale, completata nel 1398, presenta elementi romanici e gotici, frutto del lavoro degli architetti Giovanni e Nicolò da Ferrara.
Cosa fare:
Ammirare la facciata con il rosone "Ruota della Fortuna" e le formelle bronzee del portale.
Visitare l'interno per contemplare la pala d'altare di Andrea Mantegna, capolavoro del Rinascimento.
Esplorare la cripta che custodisce le reliquie di San Zeno.
Passeggiare nel chiostro romanico adiacente, luogo di pace e riflessione.
Dove si trova:
Piazza San Zeno, 2 – Verona.
Orari:
Marzo – Ottobre:
Lunedì – Venerdì: 9:00 – 18:30
Sabato: 9:00 – 18:00
Domenica e festivi: 13:00 – 18:30
Novembre – Febbraio:
Lunedì – Venerdì: 10:00 – 17:00
Sabato: 9:30 – 17:30
Domenica e festivi: 13:00 – 17:30
Prezzi:
Ingresso singolo: €4,00
Gruppi: €3,00
Scolaresche: €2,00
Gratuito per minori di 11 anni, disabili con accompagnatore e residenti della diocesi.
Curiosità:
La pala di San Zeno di Andrea Mantegna è considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
Le formelle bronzee del portale, realizzate tra il XI e il XII secolo, rappresentano uno dei cicli scultorei più importanti del romanico.
La basilica è stata fonte d'ispirazione per numerosi poeti, tra cui Dante Alighieri, che menzionò un abate di San Zeno nella sua "Divina Commedia".
Perché visitarla:
La Basilica di San Zeno Maggiore è un luogo dove arte, storia e spiritualità si fondono in un'esperienza unica. È una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere l'anima di Verona e ammirare uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica in Italia.