Fontana di Trevi
Roma, Lazio

La Fontana di Trevi è senza dubbio la fontana più famosa di Roma, e una delle più celebri al mondo. Icona del Barocco romano, è una meraviglia artistica che attira ogni giorno migliaia di turisti, affascinati dal suono dell’acqua, dalla maestosità delle sue sculture e dalla leggenda legata al lancio delle monete. 🏛️ Storia e Architettura La fontana segna il punto terminale dell’acquedotto Vergine, costruito nel 19 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa per alimentare le terme romane. Nel corso dei secoli, varie fontane più piccole si trovavano nella stessa zona, ma l'attuale struttura fu commissionata da papa Clemente XII nel 1732 e realizzata dall’architetto Nicola Salvi. L’opera fu completata nel 1762 da Giuseppe Pannini. La fontana è alta circa 26 metri e larga 49 metri, ed è incastonata nella facciata di Palazzo Poli, con un grandioso gioco di colonne e statue. 👀 Cosa vedere La statua centrale di Oceano, il dio del mare, su un carro a conchiglia trainato da cavalli alati I Tritoni e i cavalli marini, che rappresentano le forze del mare, calme e impetuose Le due statue laterali: l’Abbondanza e la Salubrità I bassorilievi che raccontano la storia dell’acquedotto Vergine 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza di Trevi, 00187 Roma Come arrivare: Metro A – Fermata Barberini Autobus: 51, 52, 53, 62, 63, 71, 85, 100, 160, 492 🕰️ Orari e Biglietti La Fontana di Trevi si trova all'aperto e può essere visitata gratuitamente, 24 ore su 24. L'illuminazione notturna la rende particolarmente suggestiva nelle ore serali. 💡 Curiosità La tradizione vuole che se si lancia una moneta nella fontana (dando le spalle e lanciandola con la mano destra sopra la spalla sinistra), si tornerà a Roma. Ogni giorno vengono raccolti circa 3.000 euro in monete, che vengono devoluti in beneficenza. La fontana è apparsa in numerosi film famosi, tra cui “La Dolce Vita” di Federico Fellini, dove Anita Ekberg entra nella fontana. Sotto la fontana esistono resti archeologici visibili nel vicino Vicus Caprarius – Città dell’Acqua. 🏞️ Perché visitarlo La Fontana di Trevi non è solo una tappa turistica, è un’esperienza da vivere. Che sia per ammirarne i dettagli artistici, per scattare una foto memorabile o per lanciare la classica moneta, questo luogo incanta e conquista ogni visitatore. Un simbolo eterno del romanticismo, della bellezza e della magia di Roma.