top of page
Elitaly logo transparent.png

Circo Massimo

Roma, Lazio

Il Circo Massimo è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della Roma antica. Situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, era l’impianto sportivo più grande dell’antichità, capace di ospitare fino a 250.000 spettatori. Oggi è un grande spazio verde e archeologico nel cuore della città, testimone di fasti imperiali e spettacoli memorabili. 🏛️ Storia e Architettura Il Circo Massimo risale addirittura all'epoca dei re di Roma, ma la sua forma definitiva fu raggiunta sotto Giulio Cesare e successivamente Augusto, che lo dotarono di gradinate in marmo e strutture monumentali. Era utilizzato soprattutto per le corse delle bighe, le famose gare tra carri trainati da cavalli, ma anche per feste pubbliche, giochi religiosi e celebrazioni imperiali. La pista era lunga circa 600 metri e larga 140 metri, e al centro si trovava la spina, una barriera decorata con obelischi, fontane e statue attorno alla quale correvano i carri. Ai lati, le gradinate si innalzavano a diversi livelli, riservando i posti migliori agli aristocratici. 🧭 Cosa fare durante la visita Passeggiare nel vasto spazio verde, cercando di immaginare l’antico splendore del circo. Ammirare i resti delle gradinate e delle strutture romane ancora visibili. Visitare il Museo del Circo Massimo e l’area archeologica con visita multimediale (realtà aumentata e virtuale). Salire sul colle Aventino per una vista spettacolare del sito. Partecipare a eventi e concerti che spesso vengono ospitati qui durante l’anno. 📍 Dove si trova Indirizzo: Via del Circo Massimo, 00186 Roma Come arrivare: Metro: linea B, fermata Circo Massimo Autobus: linee 81, 628, 160, 75 🕰️ Orari e Biglietti Accesso libero al parco archeologico Museo e visita immersiva: Orari: da martedì a domenica, 9:30 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00) Biglietto intero: €5 / Ridotto: €4 Gratuito la prima domenica del mese 💡 Curiosità Il Circo Massimo è il più grande stadio mai costruito dall’uomo, superando anche gli stadi moderni in capacità. Vi si tenevano i Ludi Romani, celebrazioni religiose e politiche con giochi e corse che potevano durare anche 15 giorni consecutivi. L’obelisco che decorava la spina centrale oggi si trova in Piazza del Popolo, trasferito lì nel XVI secolo. In epoca moderna è stato usato per concerti storici, come quelli dei Rolling Stones o Bruce Springsteen, e per i festeggiamenti della Nazionale di calcio. 🏞️ Perché visitarlo Il Circo Massimo è uno dei luoghi che meglio racconta la grandezza della Roma imperiale. Oggi è uno spazio aperto che unisce archeologia, natura, storia e cultura, perfetto per rilassarsi, immaginare le corse sfrenate delle bighe, o semplicemente godere della vista del Palatino. È un sito da non perdere per chi desidera vivere la Roma eterna in tutta la sua dimensione epica.

bottom of page