top of page
Elitaly logo transparent.png

Castel Sant’Angelo

Roma, Lazio

Il Castel Sant’Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più affascinanti e misteriosi di Roma. Situato sulle rive del Tevere, a due passi dal Vaticano, questo imponente edificio ha attraversato i secoli trasformandosi da mausoleo imperiale a fortezza, da residenza papale a museo. 🏛️ Storia e Architettura Fu costruito tra il 123 e il 139 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia. Inizialmente un’opera di architettura romana classica, con una base cilindrica rivestita di marmo, fu collegato alla città da un ponte monumentale (oggi Ponte Sant’Angelo, adornato da statue di angeli scolpite dal Bernini e dai suoi allievi). Nel corso del Medioevo, il mausoleo venne trasformato in fortezza militare e poi in rifugio papale: un passaggio segreto chiamato Passetto di Borgo collega il castello con il Vaticano. Successivamente divenne una prigione e, infine, un museo nel XIX secolo. 🖼️ Cosa vedere Le antiche prigioni e le armerie Il Passetto di Borgo, il famoso corridoio usato dai papi per fuggire La terrazza panoramica, da cui si gode una vista mozzafiato su Roma e San Pietro Gli appartamenti papali con affreschi rinascimentali Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: custodisce armi, dipinti, ceramiche e documenti storici 📍 Dove si trova Indirizzo: Lungotevere Castello, 50 – 00193 Roma Come arrivare: Metro A – Fermata Lepanto o Ottaviano Autobus: 23, 34, 40, 62, 280, 982 🕰️ Orari e Biglietti Orari: Tutti i giorni: 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30) Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre Biglietti: Intero: €15 Ridotto: €2 (cittadini UE 18-25 anni) Gratuito: minori di 18 anni, prima domenica del mese 💡 Curiosità Il nome “Sant’Angelo” deriva da una visione dell’arcangelo Michele che, secondo la leggenda, apparve sul castello nel 590 per porre fine a una pestilenza. Nel Rinascimento, papa Alessandro VI trasformò il castello in una sontuosa residenza con stanze affrescate. Il Passetto di Borgo è stato usato durante il sacco di Roma del 1527 per mettere in salvo papa Clemente VII. Nel film Angeli e Demoni di Dan Brown, il castello è una delle ambientazioni principali. 🏞️ Perché visitarlo Castel Sant’Angelo offre un perfetto connubio tra storia, leggenda, arte e panorama. Camminare tra i suoi corridoi è come fare un viaggio attraverso i secoli di Roma, con la ricompensa finale di una vista spettacolare sulla città eterna. È una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il volto più segreto e affascinante della capitale.

bottom of page