top of page
Elitaly logo transparent.png

Campo de’ Fiori

Roma, Lazio

Campo de’ Fiori è una delle piazze più animate e storicamente ricche del centro di Roma. Di giorno ospita uno dei mercati più caratteristici della città, e di sera si trasforma in un punto d’incontro per romani e turisti, tra locali, trattorie e caffè. Il suo nome significa “Campo dei Fiori”, ma paradossalmente non è per i fiori venduti oggi: il nome risale al Medioevo, quando la zona era davvero un prato fiorito. 🏛️ Storia e Architettura Nel Rinascimento, Campo de’ Fiori divenne un importante centro commerciale e luogo di esecuzioni pubbliche. Il 17 febbraio 1600, il filosofo Giordano Bruno fu arso vivo qui per eresia, e la sua statua domina oggi la piazza come simbolo di libertà di pensiero. La piazza non ha una forma regolare né grandi edifici monumentali, ma il suo fascino risiede proprio nell’autenticità dell’ambiente urbano romano, fatto di palazzi storici, botteghe e vita quotidiana. 🖼️ Cosa vedere Statua di Giordano Bruno: realizzata da Ettore Ferrari nel 1889, guarda verso il Vaticano con espressione severa. È un potente simbolo di dissenso e di pensiero libero. Mercato di Campo de’ Fiori: attivo ogni mattina dal lunedì al sabato, è uno dei più pittoreschi mercati di Roma, dove si vendono frutta, verdura, fiori, spezie e prodotti tipici. I palazzi attorno, come Palazzo della Cancelleria, rappresentano un esempio di architettura rinascimentale. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza Campo de’ Fiori, 00186 Roma Come arrivare: Autobus 40, 46, 62, 64, 70, 87, 492 🕰️ Orari e Biglietti Mercato: attivo dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 14:00 Accesso alla piazza: sempre aperto e gratuito 💡 Curiosità La statua di Giordano Bruno fu eretta dopo un vivace dibattito tra laici e cattolici; la cerimonia d'inaugurazione fu boicottata dal Vaticano. In passato, Campo de’ Fiori era noto anche per le sue osterie e taverne frequentate da poeti, artisti e ribelli. Il mercato odierno è erede di una lunga tradizione commerciale che risale almeno al XV secolo. 🏞️ Perché visitarlo Campo de’ Fiori è un concentrato di vita romana: caotico, genuino, storico e sempre vibrante. È il luogo perfetto per immergersi nei suoni, nei colori e nei sapori della città, ma anche per riflettere su figure come Giordano Bruno che hanno segnato la storia europea.

bottom of page