top of page
Elitaly logo transparent.png

la Fontana dei Delfini

Caserta

La Fontana dei Delfini è una delle fontane più scenografiche e affascinanti, situata nella zona centrale del giardino all'italiana e visibile da diverse prospettive del parco. Questa fontana, realizzata come parte del grandioso progetto di abbellimento del parco da parte di Carlo di Borbone, è un esempio straordinario di arte barocca, ma con influenze che richiamano anche l’arte del rococò, ed è una delle fontane più rappresentative del complesso monumentale della reggia.

1. Contesto Storico e Funzione
La Fontana dei Delfini fu progettata nel 1760 da Luigi Vanvitelli, architetto e ingegnere idraulico di corte, che concepì l'intero parco della reggia come una grande opera di giardinaggio e architettura, un luogo di svago e meraviglia che riflettesse la magnificenza della corte borbonica. La fontana prende il nome dalla presenza di delfini scolpiti, che sono il simbolo centrale della sua composizione.

Questa fontana fu progettata non solo come un elemento estetico, ma anche come un gioco d’acqua dinamico, che permettesse di stupire e affascinare i visitatori della corte borbonica con la sua bellezza. Essa si inserisce nel più ampio sistema di fontane e giochi d'acqua che decorano il parco della reggia, dove l’acqua non è solo un elemento decorativo, ma anche un simbolo del potere e della maestosità della monarchia.

2. Progettazione e Caratteristiche
La Fontana dei Delfini è strutturata su più livelli, ed è caratterizzata da un movimento continuo di acqua che scorre e salta tra le sue diverse vasche e sculture. La fontana è composta da un grande bacino centrale, al di sopra del quale si trovano diverse vasche e una serie di sculture che, insieme, formano un tutt’uno armonioso.

2.1 La Vasca Centrale
La fontana è costituita da una vasca principale di forma semicircolare, che raccoglie l’acqua proveniente dai vari getti. Questa vasca è ornata da una serie di sculture raffiguranti delfini, che sono posti a intervalli regolari lungo il bordo. I delfini sono scolpiti con grande realismo e finezza, e sono disposti in modo tale che l'acqua scorre da loro, creando l'illusione che i delfini stessi stiano "spruzzando" l’acqua nella vasca sottostante.

2.2 Gli Elementi Scultorei
Il tema dei delfini è centrale nella composizione della fontana. I delfini sono noti per la loro agilità e grazia nell’acqua, e in questa fontana simboleggiano la vitalità e l’energia dell’acqua stessa. Le sculture in marmo che raffigurano i delfini sono di notevole bellezza, e sono distribuite lungo i margini della vasca centrale, dove si intrecciano con altre figure mitologiche e animali. La posizione di questi delfini, che sembrano saltare fuori dall’acqua, conferisce alla fontana un senso di movimento e dinamicità.

Oltre ai delfini, la fontana presenta anche motivi vegetali che decorano la vasca, tra cui fiori e foglie, che si intrecciano con le sculture di animali e figure umane. Alcune di queste sculture richiamano la mitologia marina e sono parte integrante della progettazione che desiderava connotare il parco con un senso di eleganza classica e simbolismo naturale.

2.3 Il Gioco d’Acqua
L’aspetto più affascinante della Fontana dei Delfini è il suo gioco d’acqua. L'acqua scorre dalla parte superiore della fontana, da una serie di getti d’acqua che provengono da piccole aperture tra le rocce e le sculture. L’acqua, che scivola e si versa con un suono melodioso, rende la fontana vivace e dinamica. L’effetto visivo e sonoro che l’acqua produce è progettato per essere percepito da ogni angolazione, così che i visitatori possano apprezzarlo da diverse prospettive e in diverse condizioni di luce.

2.4 La Collocazione nel Parco
La Fontana dei Delfini è posizionata in modo strategico all’interno del parco, vicino a una delle vie principali che attraversano il giardino all’italiana. La sua collocazione, all’interno di un ampio spazio verde, la rende visibile da diversi punti e la inserisce armoniosamente nel contesto paesaggistico circostante. Il gioco dell’acqua e la scenografia complessiva della fontana sono progettati per integrarsi con il resto delle fontane e dei percorsi che caratterizzano il parco, creando un ambiente ideale per passeggiate e momenti di svago all’aria aperta.

3. Simbolismo e Funzione
Il simbolismo dei delfini nella fontana è molto significativo: questi animali, nella cultura classica, sono spesso associati al mare, alla navigazione e alla protezione. I delfini sono anche simboli di armonia e equilibrio, caratteristiche che si riflettono nell’ordine e nella bellezza della fontana. Il loro movimento fluido ed elegante sembra rappresentare la potenza dell’acqua, ma anche la delicatezza della natura.

Inoltre, la fontana ha una funzione decorativa, ma anche simbolica: l’acqua che scorre simboleggia la vita, la prosperità e la forza del regno borbonico, elementi che Carlo di Borbone voleva trasmettere attraverso il suo grandioso progetto per la Reggia di Caserta.

4. La Fontana dei Delfini Oggi
Oggi, la Fontana dei Delfini è una delle principali attrazioni turistiche della Reggia di Caserta e uno degli elementi più amati del parco. Grazie alla sua posizione centrale e al suo impatto visivo, continua a incantare i visitatori con la sua bellezza e il suo gioco d’acqua. La fontana è un luogo dove i visitatori possono fermarsi e ammirare la perfezione dell’arte settecentesca, mentre godono della tranquillità del parco e della maestosità della reggia.

bottom of page