top of page
Elitaly logo transparent.png

Giardino Inglese

Caserta

Il Giardino Inglese è una delle aree più affascinanti e caratteristiche del complesso monumentale. Esso rappresenta un esempio perfetto di giardino all’inglese, uno stile che si differenziava nettamente dai giardini formali alla francese, in voga in Italia e in altre corti europee del XVIII secolo. Realizzato all’interno del vasto parco della reggia, il Giardino Inglese si distingue per il suo aspetto più naturale e meno simmetrico rispetto agli altri giardini della reggia, ed è il risultato di un progetto che mira a simulare la bellezza selvaggia della natura.

1. Contesto Storico e Funzione
Il Giardino Inglese fu creato sotto la direzione di Carlo di Borbone, che desiderava arricchire il parco della sua reggia con un giardino che rappresentasse la sua passione per la natura e l'arte del giardinaggio. Il progetto fu commissionato a Giuseppe Biondi, un architetto e giardiniere di origine inglese, che aveva già esperienza nella progettazione di giardini in stile inglese, una corrente che stava prendendo piede in Europa nel XVIII secolo.

Il giardino venne realizzato tra il 1786 e il 1790, e fu concepito come una sorta di contrasto al giardino formale alla francese, simbolo di ordine e razionalità, che dominava la parte superiore del parco della reggia. Il Giardino Inglese, con il suo aspetto più informale e naturale, rifletteva le nuove tendenze estetiche dell’epoca, che promuovevano l’idea di un giardino che imitasse la bellezza selvaggia e incontaminata della natura, piuttosto che quella artificiale e geometrica.

2. Progettazione e Caratteristiche
Il Giardino Inglese si estende per su una superficie di circa 30 ettari, e si trova nella parte ovest del parco, un po' separato dall'area principale dei giardini formali. La progettazione segue i principi del giardino all’inglese, che si distingue per l’uso di elementi naturali, come laghetti, colline e alberi disposti in modo apparentemente casuale, ma con una grande cura nella scelta delle piante e nella loro disposizione.

2.1 Struttura del Giardino
La caratteristica principale del Giardino Inglese è la sua disposizione irregolare. Rispetto ai giardini formali alla francese, con le loro simmetrie e geometrie rigide, il giardino all’inglese è caratterizzato da un paesaggio più morbido, dove la natura viene lasciata "libera" di esprimersi. La topografia del terreno è stata sfruttata per creare un paesaggio variegato, con colline artificiali e vallate, piccoli laghetti, ruscelli e ponticelli, che contribuiscono a creare un effetto scenografico che appare più naturale e suggestivo.

2.2 Vegetazione
La vegetazione del giardino è variegata e comprende sia piante autoctone che specie esotiche importate. Tra gli alberi che popolano il giardino si trovano querce, cipressi, faggi, aceri e larici, affiancati da numerose piante ornamentali e fiori. La disposizione degli alberi è volutamente più casuale rispetto alla disposizione rigida dei giardini barocchi, ma con l’obiettivo di creare percorsi che invitano alla passeggiata e all’esplorazione.

Il giardino è caratterizzato anche dalla presenza di numerosi cespugli fioriti e aiuole di piante stagionali, che variano nel corso dell’anno, offrendo così scenari diversi a ogni stagione. La vegetazione è stata progettata in modo da offrire una successione di colori e forme che rendono il giardino affascinante in ogni periodo dell’anno.

2.3 Elementi Architettonici e Decorativi
Nel Giardino Inglese, l'elemento naturale è integrato con alcuni dettagli architettonici e decorativi che richiamano l’arte e la cultura inglese dell’epoca.

Tempietti e Padiglioni: Il giardino ospita alcuni piccoli tempietti e padiglioni che si inseriscono perfettamente nell’ambiente naturale, aggiungendo un tocco di eleganza e romanticismo. Questi edifici sono disposti in punti strategici del giardino, come panoramiche sulla valle o vicino ai laghetti, per permettere ai visitatori di godere delle bellezze naturali circostanti. Un esempio di questo è il Tempietto di San Ferdinando, che si trova in una zona panoramica del giardino.

Laghetti e Ruscelli: L’acqua è un altro elemento fondamentale del giardino all’inglese. Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta è ricco di piccoli laghetti, canali e ruscelli, che, oltre a migliorare l’aspetto estetico, contribuiscono a creare un ambiente fresco e piacevole. Il laghetto principale, in particolare, è circondato da una ricca vegetazione e da piccole isole, che sembrano nascondere angoli intimi e misteriosi, invitando i visitatori a esplorare il giardino.

Ponte in pietra: Un piccolo ponte in pietra attraversa il ruscelletto che scorre attraverso il giardino, creando un'atmosfera suggestiva e idilliaca, tipica dei giardini all'inglese.

Sentieri e Percorsi: I sentieri che attraversano il Giardino Inglese sono progettati per sembrare naturali, con curve morbide e cambiamenti di altitudine che invitano a passeggiare e a scoprire angoli nascosti. Alcuni sentieri sono fiancheggiati da alberi frondosi che offrono ombra durante le calde giornate estive.

3. Aspetto Romantico e Ideale per Passeggiate
Il Giardino Inglese ha un’atmosfera romantica e tranquilla, ideale per passeggiate e riflessioni. Il paesaggio creato nel giardino riflette l’ideale romantico di una natura incontaminata e pittoresca. Qui i visitatori possono sentirsi immersi in un ambiente quasi fiabesco, dove la natura si mescola con elementi architettonici che sembrano usciti da un sogno. La disposizione irregolare delle piante, la presenza di laghetti e ruscelli, e l’alternanza di ombre e luci, creano un’atmosfera che invita alla contemplazione e alla serenità.

4. Funzione Sociale e Culturale
Nel XVIII secolo, il Giardino Inglese era utilizzato dalla corte borbonica per passeggiate e per eventi sociali all’aperto, come celebrazioni e riunioni di corte. Con il passare del tempo, il giardino ha mantenuto la sua funzione di luogo di svago e di bellezza naturale, ma oggi è anche un'importante attrazione turistica che testimonia la lungimiranza di Carlo di Borbone nel creare un parco che univa estetica e natura.

5. Il Giardino Inglese Oggi
Oggi, il Giardino Inglese è una delle principali attrazioni turistiche della Reggia di Caserta e rappresenta un perfetto esempio di come l'architettura del giardino possa riflettere un’epoca e un’idea estetica ben precisa. Il giardino è un luogo dove i visitatori possono godere della tranquillità della natura, esplorare le sue bellezze paesaggistiche e scoprire angoli nascosti che conservano ancora il fascino del XVIII secolo.

bottom of page