Museo di San Marco
Firenze, Toscana

"Il Museo di San Marco si trova all’interno dell’antico convento domenicano di San Marco, situato in Piazza San Marco, a pochi minuti a piedi dal Duomo. È un luogo unico, dove arte e spiritualità si fondono, perfetto per chi cerca un'esperienza più intima e meditativa rispetto ai grandi musei fiorentini.
🎨 Il museo del Beato Angelico
San Marco è famoso soprattutto per ospitare il ciclo di affreschi del Beato Angelico, uno dei massimi artisti del primo Rinascimento. I suoi affreschi sono disseminati nelle celle dei monaci, nei corridoi e nei luoghi comuni del convento, e rappresentano scene della vita di Cristo con una dolcezza e una grazia spirituale straordinarie.
Alcune opere imperdibili:
L’Annunciazione (nella Sala dell’Ospizio): capolavoro assoluto, simbolo del museo.
Crocifissioni, Natività, Deposizioni dipinte nelle celle dei frati.
Pala di San Marco (altare maggiore del convento).
🧘♂️ Spiritualità e architettura
Il convento, ristrutturato nel Quattrocento da Michelozzo su incarico di Cosimo de’ Medici il Vecchio, riflette l’ideale di sobrietà e ordine della vita domenicana. Gli spazi sono semplici ma armoniosi: il chiostro, la sala capitolare, il refettorio, e il dormitorio superiore, dove ogni cella è affrescata.
⛪ San Marco e Savonarola
Il convento fu anche la casa di Girolamo Savonarola, il celebre frate riformatore che visse e predicò qui. Alcuni ambienti del museo sono dedicati alla sua figura, con manoscritti, oggetti personali e documenti della sua epoca.
🎫 Informazioni utili
Indirizzo: Piazza San Marco, Firenze
Orari: Aperto quasi tutti i giorni (chiuso il 1° e 3° lunedì del mese)
Biglietto: Prezzo contenuto, spesso gratuito la prima domenica del mese.
Spesso poco affollato, ideale per una visita tranquilla."