top of page
Elitaly logo transparent.png

🏰 Basilica di Superga

Torino, Piemonte

La Basilica di Superga domina la città di Torino dall’alto della collina omonima. È uno dei simboli spirituali e storici più importanti del Piemonte, legato sia alla fede che alla memoria collettiva, grazie alla sua imponente architettura barocca e alla tragica storia del Grande Torino.
🏛️ Storia e Architettura
La basilica fu voluta dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia come voto alla Madonna per la vittoria nella battaglia contro i francesi del 1706. La costruzione iniziò nel 1717 su progetto del celebre architetto Filippo Juvarra, maestro del barocco piemontese, e fu completata nel 1731.
L’edificio presenta una grandiosa facciata con colonne neoclassiche e una maestosa cupola centrale, che richiama quella del Pantheon di Roma. Ai lati si ergono due campanili gemelli. La basilica è anche il mausoleo dei re di casa Savoia, con una cripta reale visitabile.
🙏 Cosa fare durante la visita
Ammirare l’architettura barocca e la maestosa facciata


Visitare la cripta reale con le tombe dei Savoia


Salire sulla cupola per una vista panoramica mozzafiato su Torino e le Alpi


Raggiungere il memoriale del Grande Torino, dedicato ai calciatori caduti nel disastro aereo del 1949


📍 Dove si trova
Indirizzo: Strada Basilica di Superga 73, Torino
🚠 Raggiungibile anche con la tranvia a dentiera Sassi-Superga, un’esperienza storica e suggestiva.
🕰️ Orari e Biglietti
Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (orari variabili in inverno)


Biglietti:


Ingresso alla basilica: gratuito


Visita alla cripta reale e alla cupola panoramica: €5 intero, €4 ridotto


Gratuito con Torino+Piemonte Card


🎫 Info aggiornate: www.basilicadisuperga.com
💡 Curiosità
Il 4 maggio 1949, un aereo con a bordo l’intera squadra del Grande Torino si schiantò contro il retro della basilica, causando la morte di 31 persone. Ogni anno, migliaia di tifosi si recano al memoriale per rendere omaggio.


La cupola di Superga offre una delle vedute panoramiche piĂš spettacolari di Torino, soprattutto nelle giornate limpide.


Il progetto di Juvarra influenzò molte altre costruzioni religiose del Nord Italia nel XVIII secolo.


🌍 Perché visitarla
La Basilica di Superga unisce arte, storia, fede e memoria in un luogo unico e toccante. È perfetta per chi vuole esplorare non solo l’anima religiosa di Torino, ma anche vivere un’esperienza culturale tra le più emozionanti della città, arricchita da un panorama impareggiabile.

bottom of page