top of page
Elitaly logo transparent.png

🏛️ Piazza del Campo

Siena, Toscana

Descrizione:
Piazza del Campo è il cuore pulsante di Siena, una delle piazze medievali più spettacolari e armoniose d’Europa. La sua forma a conchiglia e la pavimentazione in mattoni rossi suddivisa in nove spicchi simboleggiano il Governo dei Nove, il consiglio che guidò la città nel periodo di massimo splendore. È circondata da eleganti palazzi storici e domina la scenografica Torre del Mangia.
Storia:
La piazza fu costruita nel XIII secolo come punto di incontro tra le principali vie cittadine. Da sempre centro della vita politica e sociale della cittĂ , fu progettata per essere un luogo di scambio, commercio e celebrazione. Nel corso dei secoli ha ospitato mercati, feste, esecuzioni pubbliche e, naturalmente, il celebre Palio di Siena.
Cosa fare:
Ammirare la Torre del Mangia e, per i piĂš coraggiosi, salire i suoi 400 gradini per una vista mozzafiato.


Visitare il Palazzo Pubblico e il Museo Civico, che custodisce affreschi famosi come il "Buon Governo" di Ambrogio Lorenzetti.


Osservare la Fonte Gaia, la fontana monumentale che decora uno dei lati della piazza.


Godersi un caffè o un bicchiere di vino in uno dei tanti locali che circondano la piazza.


Assistere (se si è fortunati!) al Palio di Siena, la corsa dei cavalli più famosa d’Italia.


Dove si trova:
Piazza del Campo, 53100 Siena SI, Italia
Orari di apertura:
La piazza è accessibile 24 ore su 24. Gli orari di visita per il Palazzo Pubblico e il Museo Civico sono indicativamente:
Tutti i giorni: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:15)
Verificare eventuali modifiche stagionali o festivitĂ .


Prezzi:
Ingresso al Museo Civico: circa €10


Torre del Mangia: circa €10


Biglietto cumulativo: circa €15
Riduzioni disponibili per bambini, studenti e gruppi.


CuriositĂ :
Il Palio si corre due volte all’anno (2 luglio e 16 agosto) e ogni contrada partecipa con un cavallo e un fantino senza sella.


Il nome "Campo" deriva dal fatto che, prima della sua urbanizzazione, l’area era un grande spazio erboso.


La Fonte Gaia fu scolpita nel XV secolo da Jacopo della Quercia ed è una delle prime fontane monumentali del Rinascimento.


La piazza è leggermente inclinata e disegnata per offrire una perfetta prospettiva dal basso verso l’alto.


PerchĂŠ visitarla:
Piazza del Campo è l’anima della città: un luogo dove storia, architettura, tradizione e vita quotidiana si fondono in un unico scenario spettacolare. Sia che tu voglia immergerti nella cultura senese, sia che tu voglia semplicemente goderti l’atmosfera, questa piazza ti regalerà emozioni indimenticabili.

bottom of page