Chiesa di Orsanmichele
Firenze, Toscana
"La Chiesa di Orsanmichele si trova nel cuore del centro storico di Firenze, tra Via Calzaiuoli e Via dei Lamberti, a metà strada tra il Duomo e Piazza della Signoria. È un edificio unico nel suo genere, perché non nacque come chiesa, ma come loggia del grano, cioè un mercato coperto agricolo nel XIV secolo. Il nome ""Orsanmichele"" deriva da ""Orto di San Michele"", il nome dell’orto monastico che sorgeva qui nel Medioevo. 🏛️ Un edificio ibrido: chiesa e mercato Inizialmente era una loggia aperta con archi, destinata al mercato del grano. Dopo un incendio nel 1304, fu ricostruita e trasformata in una chiesa, ma mantenne la sua forma squadrata e robusta, quasi da palazzo o da torre. È un esempio straordinario di architettura gotica fiorentina con forti influenze civili e religiose. 🎨 L’esterno – Le statue delle Arti Sulle facciate esterne della chiesa ci sono 14 nicchie (tabernacoli), ciascuna decorata con una statua di un santo protettore, commissionata dalle Arti (le corporazioni di mestiere) della Firenze medievale. Tra le più celebri: San Giorgio di Donatello (replica, l’originale è al Bargello) San Marco di Donatello San Luca di Giambologna Incredulità di San Tommaso di Verrocchio Queste statue sono un vero e proprio manifesto del potere economico e spirituale delle corporazioni. ✨ L’interno – Un’atmosfera mistica L’interno è suggestivo e raccolto, con al centro un capolavoro: 🔸 Tabernacolo dell’Orcagna (Andrea di Cione) Uno dei tabernacoli gotici più belli d’Italia. Racchiude un’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie, che secondo la tradizione salvò la città da carestie e pestilenze. Le vetrate colorate e la semplicità dell’ambiente creano un’atmosfera di grande intimità e devozione. 🖼️ Il museo (piano superiore) Visitabile in alcuni giorni della settimana. Offre una vista panoramica su Firenze e ospita gli originali delle statue delle nicchie esterne, protette in un ambiente museale. 📍 Curiosità Orsanmichele è l’unica chiesa fiorentina a sviluppo verticale e non a croce latina. È uno dei pochissimi edifici al mondo dove arte civile e religiosa convivono in modo armonico. Ospita concerti e momenti di preghiera in un clima di grande suggestione. 💡 Consigli per la visita Spesso gratuita o a prezzo simbolico. Fermati ad ammirare le statue all’esterno, e poi entra per scoprire l’anima spirituale del luogo. Ideale da abbinare a una visita a Piazza della Signoria o alla Galleria degli Uffizi."