Casa di Dante
Firenze, Toscana
La Casa di Dante si trova nel cuore del centro storico, nel quartiere medievale chiamato “San Piero Maggiore” (oggi vicino alla Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi). Non si tratta dell’abitazione originale, ma di una ricostruzione storica ottocentesca, nel punto dove si ritiene sorgesse la vera casa natale del poeta. Oggi ospita un museo interamente dedicato a Dante Alighieri, alla sua vita, alla sua opera, e alla Firenze del Duecento. 📚 Cosa si vede nel museo Il museo è diviso su tre piani e segue un percorso cronologico e tematico. 🧒 1° piano – La vita di Dante Documenti, riproduzioni e mappe sulla Firenze del XIII secolo, con ricostruzioni della città all’epoca di Dante. Informazioni sulla famiglia Alighieri, sulla giovinezza di Dante, e sulla sua educazione. ⚔️ 2° piano – La Firenze medievale e l’esilio Approfondimenti sulle lotte tra Guelfi e Ghibellini, la politica fiorentina, e il doloroso esilio di Dante dal 1302. Copie di documenti ufficiali e testimonianze storiche dell’epoca. 📖 3° piano – La Divina Commedia Sezione dedicata al capolavoro dantesco, con: Riproduzioni di antichi manoscritti, Illustrazioni storiche della Commedia, Esperienze interattive per scoprire Inferno, Purgatorio e Paradiso. 🕯️ Atmosfera Il museo ha un’atmosfera intima e suggestiva, con pareti in pietra, soffitti con travi a vista e un allestimento che rievoca l’epoca medievale. È perfetto per chi ama la letteratura, la storia e le radici di Firenze. 📍 Informazioni utili Indirizzo: Via Santa Margherita, 1 – vicino a Piazza della Repubblica. Orari: Generalmente aperto tutti i giorni (tranne lunedì), dalle 10:00 alle 18:00. Prezzo: Biglietto a pagamento, con riduzioni per studenti e famiglie. Durata della visita: circa 45-60 minuti. 💡 Curiosità La Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, a pochi passi, è considerata la chiesa di Beatrice, amata da Dante. Molti visitatori lasciano bigliettini d’amore o poesie vicino alla tomba simbolica di Beatrice, proprio accanto alla chiesa.