Battistero di San Giovanni
Firenze, Toscana
Il Battistero di San Giovanni (o Battistero di San Giovanni Battista) è dedicato al San Giovanni Battista, patrono di Firenze. La sua costruzione risale a fasi diverse a partire dal VII secolo, ma la sua struttura attuale, in stile romano-bizantino, fu completata tra l’XI e il XII secolo. 🏛️ Architettura e Struttura La pianta del battistero è ottagonale, una forma simbolica che rappresenta l’ottavo giorno, il giorno della risurrezione. La cupola interna è decorata con affreschi straordinari, tra cui il famoso Giudizio Universale (XIV secolo), attribuito a Cimabue e Giotto. L'esterno del battistero è caratterizzato da marmi policromi, che gli conferiscono un aspetto elegante e luminoso. La sua facciata è una combinazione di stili romanici e bizantini. 🖼️ Cosa vedere nel Battistero di San Giovanni 🚪 Le Porte del Paradiso (di Lorenzo Ghiberti) Le porte principali sono il capolavoro assoluto del Rinascimento fiorentino. Realizzate in bronzo dorato da Lorenzo Ghiberti, sono divise in dieci pannelli che raffigurano scene dell'Antico Testamento. La celebre porta est è nota con il nome di "Porta del Paradiso", poiché la sua bellezza e il dettaglio dei rilievi suscitano una sensazione di sublimità. Queste porte furono commissionate nel 1425 e sono un simbolo del mecenatismo dei Medici. Le porte originali sono conservate al Museo dell'Opera del Duomo, mentre quelle attuali sono repliche. 🖌️ Affreschi della Cupola La cupola interna del battistero è decorata da affreschi del Giudizio Universale (1330-1350), con il Cristo giudice al centro circondato dalle anime salvate e dannate. L’affresco è un importante esempio di arte medievale fiorentina, con l’influenza di Cimabue, Giotto, e della scuola di pittura fiorentina dell’epoca. 🪦 Basi e Tombe All’interno del Battistero si trovano anche numerose tombe, tra cui quella di Florence's first bishop e altri importanti ecclesiastici e personalità fiorentine. 📍 Dove si trova Indirizzo: Piazza San Giovanni, Firenze. Il Battistero è situato proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo), tra la Piazza del Duomo e il Campanile di Giotto. 🕰️ Orari e Biglietti Orari: Aperto tutti i giorni (tranne alcune festività), dalle 8:15 alle 19:00 (orari soggetti a variazioni). Biglietti: L'ingresso è a pagamento, ma è possibile acquistare biglietti combinati per il Duomo, il Campanile di Giotto, la Cattedrale, e il Museo dell'Opera del Duomo. Durata della visita: Circa 30 minuti, ma ti consiglio di prenderti il tempo per ammirare in dettaglio le magnifiche porte e gli affreschi. 💡 Perché visitarlo Capolavoro dell’arte e della fede: Il Battistero è una delle meraviglie artistiche di Firenze e uno dei luoghi più sacri della città. Storia e simbolismo: Un luogo dove millenni di storia cristiana si intrecciano con le grandi opere artistiche. Vicino ad altre attrazioni: È perfetto da visitare insieme al Duomo, al Campanile di Giotto e al Museo dell'Opera del Duomo. 📌 Curiosità Si dice che il Battistero di San Giovanni fosse il luogo in cui venivano battezzati tutti i fiorentini, inclusi Dante Alighieri e molti dei membri della famiglia Medici. Le porte dorate del Battistero sono tra le opere di bronzo più celebri della storia dell’arte, ed erano originalmente destinate a un’altra porta, ma sono state spostate per motivi di conservazione. La posizione del Battesimo di Cristo rappresenta il momento centrale dell’ingresso al Cielo per i cristiani, un importante simbolo nel contesto religioso di Firenze.