Basilica di San Lorenzo
Firenze, Toscana
Situata nel cuore del quartiere di San Lorenzo, vicino al mercato storico e a pochi passi dal Duomo, la basilica è una delle più antiche chiese di Firenze, fondata nel 393 d.C. e ricostruita a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi. San Lorenzo fu la chiesa parrocchiale della famiglia Medici, che la trasformò nel proprio mausoleo, arricchendola con opere d’arte e architetture prestigiose. 🏛️ Cosa vedere nella basilica 🔸 Navata e interni Progettati da Brunelleschi, con linee classiche e armonia rinascimentale. Eleganza sobria, colonne corinzie, volte a crociera e una luce naturale equilibrata. 🎨 Sagrestia Vecchia (di Brunelleschi e Donatello) Una delle prime architetture del Rinascimento. Decorata da Donatello, che realizzò bassorilievi e tondi con angeli, santi e scene bibliche. 🧱 Sagrestia Nuova (di Michelangelo) Capolavoro assoluto di architettura e scultura. Progettata e in parte scolpita da Michelangelo per custodire le tombe di Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Vi si trovano le celebri allegorie del Giorno, Notte, Alba e Crepuscolo, tra le sue opere più intense. 🪦 Cripta e Cappelle Medicee Dove sono sepolti membri della famiglia Medici, inclusi Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, e Giuliano de’ Medici. Una vera immersione nella storia di Firenze. 🔔 Biblioteca Medicea Laurenziana Annessa alla basilica, è una delle biblioteche più importanti al mondo. Progettata da Michelangelo, ospita manoscritti preziosi e una scala monumentale famosa per la sua originalità e movimento. 🎫 Info pratiche Indirizzo: Piazza San Lorenzo, Firenze. Orari: Solitamente aperta tutti i giorni, tranne la domenica mattina (riservata alla messa). Biglietto: Ingresso a pagamento per le parti monumentali (sagrestie, cripta, cappelle medicee, biblioteca). Durata della visita: circa 1–1,5 ore. 💡 Curiosità La facciata della basilica è rimasta incompiuta, nonostante un progetto proposto da Michelangelo (mai realizzato). San Lorenzo era considerata la “chiesa ufficiale” dei Medici, che l’hanno arricchita per secoli. Il mercato di San Lorenzo, adiacente alla chiesa, è una tappa perfetta dopo la visita! 📌 Perché visitarla Per ammirare Michelangelo e Brunelleschi nello stesso edificio. Per scoprire il legame profondo tra arte, fede e potere a Firenze. Per esplorare un luogo meno affollato ma ricchissimo di capolavori.