top of page
Elitaly logo transparent.png

Palazzo Re Enzo

Bologna, Emilia-Romagna

Il Palazzo Re Enzo si trova nel cuore di Bologna, accanto al Palazzo del Podestà, con il quale forma un complesso architettonico medievale di grande valore storico e simbolico. Fu costruito nel 1245 come ampliamento del Palazzo del Podestà per ospitare le funzioni amministrative della città in un periodo di forte espansione civica e istituzionale.
Il palazzo prende il nome da Re Enzo di Sardegna, figlio dell’Imperatore Federico II, che fu catturato dai bolognesi nella battaglia di Fossalta nel 1249. Enzo venne tenuto prigioniero all’interno del palazzo per 23 anni, fino alla sua morte nel 1272, senza mai più riacquistare la libertà, ma ricevendo comunque un trattamento nobile e dignitoso.
✨ Caratteristiche architettoniche
Il palazzo presenta uno stile gotico medievale, con una struttura severa e possente in mattoni rossi. L’interno è caratterizzato da ampie sale con soffitti lignei e archi a tutto sesto, oggi spesso utilizzate per eventi culturali, mostre ed esposizioni. L'edificio si sviluppa su più piani e si affaccia sulla Piazza del Nettuno, creando un affascinante collegamento tra le principali piazze del centro storico.
🎭 Utilizzo attuale
Dopo secoli di trasformazioni e restauri, oggi il Palazzo Re Enzo è un importante spazio espositivo e culturale della città. Viene spesso scelto per ospitare fiere, rassegne artistiche, eventi istituzionali e performance legate alla scena contemporanea bolognese.

bottom of page