top of page
Elitaly logo transparent.png

Le due torri

Bologna, Emilia-Romagna

Le Due Torri sono tra i monumenti più iconici e riconoscibili di Bologna, simboli della storia e dell'architettura medievale della città. Si trovano nel centro storico e sono una tappa obbligata per i visitatori di Bologna.

Torre degli Asinelli
Altezza: La Torre degli Asinelli è la più alta delle due torri, raggiungendo un'altezza di circa 97 metri, il che la rende la torre medievale più alta di Bologna e una delle più alte d'Italia.
Costruzione: Costruita nel XII secolo dalla famiglia Asinelli, era concepita sia come simbolo del potere della famiglia che come struttura difensiva.
Salita sulla Torre: Uno degli aspetti unici della Torre degli Asinelli è che i visitatori possono salire i suoi 498 gradini per raggiungere la cima. La salita è faticosa, ma offre una vista panoramica mozzafiato su Bologna e sulla campagna circostante. Dalla cima, si possono ammirare i tetti di tegole rosse della città, le dolci colline e il vicino Santuario della Madonna dell'Amore. la Madonna di San Luca.
Torre Garisenda
Altezza: La Torre Garisenda è più bassa, con i suoi 48 metri (157 piedi), ma è comunque un punto di riferimento notevole. In origine era ancora più alta, ma la sua altezza fu ridotta nel XIV secolo a causa di preoccupazioni relative alla sua stabilità strutturale.
Costruzione: La Torre Garisenda fu costruita dalla famiglia Garisenda e, come la Torre degli Asinelli, intendeva mostrare la ricchezza e l'influenza della famiglia.
Inclinazione: Una delle caratteristiche distintive della Torre Garisenda è la sua notevole inclinazione, visibile ai visitatori. L'inclinazione è sempre stata un argomento di fascino e, sebbene non sia estrema come la Torre Pendente di Pisa, conferisce comunque alla torre un aspetto unico.
Importanza storica
Bologna medievale: Durante il Medioevo, Bologna era nota per le sue numerose torri, costruite da famiglie benestanti sia come simboli di potere che come strutture difensive. Un tempo, si contavano circa 180 torri in città. Oggi ne rimangono solo una ventina, ma le più famose sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda.
Simbolismo: Le torri non sono solo elementi architettonici, ma anche simboli dell'identità medievale di Bologna e della sua storica rivalità tra famiglie. La torre degli Asinelli, essendo più alta, è spesso vista come una rappresentazione del loro dominio, mentre l'inclinazione della Torre Garisenda suggerisce una narrazione diversa sulla fragilità e le sfide del potere.
Visitare le Due Torri
Le Due Torri si trovano vicino a Piazza di Porta Ravegnana, una delle zone più visitate di Bologna. I visitatori possono sostare alla base delle torri e ammirare il loro significato storico e la bellezza architettonica. La Torre degli Asinelli può essere salita a pagamento, offrendo un'esperienza memorabile e una vista incredibile sulla città.

Le Due Torri non sono solo monumenti storici, ma anche un simbolo della resilienza, della cultura e della grandezza passata di Bologna. Che si ammiri la loro bellezza dal basso o si ammiri il panorama dall'alto, sono una tappa essenziale di qualsiasi visita a Bologna.

bottom of page