Anfiteratro romano Amiternum
(AQ) - L'Aquila

L'Anfiteatro Romano di Amiternum si trova nei pressi dell'antica città di Amiternum, nell'attuale provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Questo sito archeologico rappresenta una delle testimonianze più significative della presenza romana in questa regione. Amiternum fu un'importante città dell'antica Sabina, che durante il periodo romano divenne un centro strategico, in particolare per il suo ruolo nella conquista e colonizzazione del territorio. L'anfiteatro risale probabilmente al I secolo d.C., un periodo in cui l'Impero Romano era all'apice del suo splendore e la costruzione di anfiteatri per spettacoli pubblici, come giochi gladiatori e venationes (battaglie tra uomini e bestie), era molto comune. L'anfiteatro di Amiternum non è così grande come i famosi anfiteatri di Roma, ma ha una forma ellittica, tipica di queste strutture, con dimensioni che si aggirano intorno ai 50 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza. Il monumento era costruito in pietra locale, e conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche originali, come i resti dei gradoni, delle gallerie e delle arcate.
L'anfiteatro poteva ospitare fino a circa 5.000 spettatori, a dimostrazione della sua importanza anche in una città di dimensioni relativamente piccole. La sua struttura era divisa in vari settori per le diverse classi sociali: i nobili occupavano le gradinate più alte, mentre le classi inferiori si sistemavano nei settori più bassi.